L'ANALISI
28 Novembre 2022 - 05:20
I marciapiedi dissestati di Casanova del Morbasco
SESTO - Cantiere al palo, abitanti infuriati. Il vento della protesta soffia a Casanova del Morbasco, dove a sentire le lamentele dei residenti, i lavori di rifacimento del perimetro di marciapiedi nel quartiere residenziale di via don Milani, nato alle porte della più grande frazione di Sesto alla fine degli anni novanta, 400 metri in tutto, sono fermi da una vita. Arresto che qui non si spiega nessuno. Decollati nell’estate del 2022, gli interventi sarebbero andati avanti a singhiozzo per poi bloccarsi definitivamente nel giugno di quest’anno. E con la strada a pezzi, aumentano i problemi e i pericoli per le persone, costrette a fare la gimkana quando escono di casa. Ecco la ragione che giustifica lagnanze e mugugni.
«Non ne possiamo più – si sfoga uno dei residenti - i marciapiedi sono stati sventrati per fare dei lavori non ben precisati a fine giugno e poi tutto è rimasto fermo, hanno gettato del cemento e poi non si è più visto nessuno. Il dislivello tra gettata e tappetino di asfalto è di qualche centimetro ed è pericoloso perché camminando è facile inciampare e farsi male e ora con il freddo e la pioggia si sta spaccando tutto». Le domande che si fanno qui sono due: come mai tutto è stato fermato? Quando sistemeranno il tappetino dei marciapiedi? «Vista la stagione – prosegue il residente - presumo che passeranno mesi, perché certi lavori mica si fanno a dicembre. Sarebbe inoltre bello capire che tipo di lavori sono, perché qualcuno pensa anche siano fatti per posare la fibra ottica, ma non si sa. Da trent’anni, quando cioè è nato il quartiere – conclude l’abitante - i marciapiedi non venivano sistemati e tutti non vedevamo l’ora che cominciassero quest’opera che aspettavamo come la manna, ma non pensavamo che sarebbero durati così tanto».
Il sindaco Carlo Vezzini ammette i ritardi: «Hanno ragione a lamentarsi i cittadini – afferma il primo cittadino - ed è giusto che mi scusi con loro perché il disagio è innegabile essendo sotto gli occhi di tutti. I lavori sono cominciati prima che io mi insediassi e purtroppo durante il cantiere, anche in considerazione della complessità dell’operazione che interessa i marciapiedi del quartiere, si sono registrate problematiche tecniche che hanno comportato, per la loro soluzione, un aumento dei costi rispetto a quelli preventivati; come se non bastasse abbiamo dovuto far fronte anche al rincaro dei prezzi delle materie prime che hanno ulteriormente aggravato la situazione. La soluzione comunque è tra le nostre priorità e stiamo reperendo le risorse necessarie per ultimare i lavori nei prossimi mesi. Con i cittadini mi scuso di nuovo – conclude Vezzini – e chiedo ancora un po’ di pazienza». Qui sono pronti a dargliene un’altra manciata, aspettando che i muratori si facciano vedere di nuovo.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris