Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

VERSO LE REGIONALI

Elezioni: è uno scontro a quattro, 39 i «cremonesi» in corsa

Scaduti i termini per la presentazione delle liste: sfida Fontana, Moratti, Majorino, Ghidorzi. Con il governatore uscente c’è Sgarbi. Il tempo stringe: campagna elettorale subito nel vivo

Mauro Cabrini

Email:

mcabrini@laprovinciacr.it

15 Gennaio 2023 - 05:20

Elezioni: è uno scontro a quattro, 39 i «cremonesi» in corsa

Palazzo Lombardia, sede della Regione

CREMONA - Il termine per la presentazione delle liste è scaduto ieri a mezzogiorno e i giochi sono fatti: sono quattro i candidati alla presidenza della Regione Lombardia alle elezioni regionali del 12 e 13 febbraio: il governatore uscente, Attilio Fontana; la candidata civica sostenuta dal Terzo Polo, ex assessore ed ex vice presidente della giunta Fontana, Letizia Moratti; lo sfidante del centrosinistra, sostenuto da Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, Pierfrancesco Majorino; e infine Mara Ghidorzi di Unione Popolare. A loro sostegno, tra partiti e civiche, 39 volti espressione di Cremona e provincia. Non ha invece depositato la sua candidatura Priscilla Salerno, ex pornostar che si era detta pronta a correre per il Pirellone con il nuovo Psi.

LA SQUADRA FONTANA

Gli ultimi ad arrivare in Corte d’Appello sono stati i delegati di Unione di centro - Verde è popolare. Nella coalizione del governatore uscente ci sarà dunque anche lo scudo crociato, simbolo della ex Dc. Prima era stata depositata la lista di ‘Noi Moderati - Rinascimento Sgarbi’, sempre a sostegno di Fontana, con il sottosegretario alla Cultura Vittorio Sgarbi capolista a Milano, Bergamo e Brescia. Fontana potrà contare anche sul supporto della sua Lega, di Fratelli d’Italia, Forza Italia e della sua civica. A livello locale, una galassia di volti e nomi che comprende per la Lega Filippo Bongiovanni (sindaco di Casalmaggiore), Michela Fiorini (militante di Robecco), Riccardo Vitari (sindaco facente funzione a Ticengo) e Monica Riccardi (capogruppo di minoranza a Chieve). Con FdI Stefano Foggetti, Marcello Ventura, Valentina Bagnolo e Federica Brizio; per Forza Italia i sindaci di Calvatone, Bordolano e Soncino, Valeria Patelli, Davide Brena e Gabriele Gallina, e l’assessore di Vailate Susanna Guerini Rocco. Nella civica Federica Francesca Bonvini, Luca Alfredo Grossi, Emilia Sala e Matteo Sagona.

LA SQUADRA MORATTI


Corre con il Terzo polo di Azione-Italia Viva e con la sua lista civica, l’ex vice presidente della Regione. Gli esponenti locali: il coordinatore provinciale di Azione Giuseppe Foderaro, il presidente della Provincia Mirko Signoroni, l’ex assessore provinciale Paola Orini e l’avvocato cremonese Maria Luisa D’Ambrosio e con loro, nella civica, Erminio Zanenga, Cinzia Pasotti, il sindaco di Rivarolo del Re Luca Zanichelli e Olivia Somenzi. «Cosa ci aspettiamo? Eravamo già in doppia cifra e ci attendiamo il doppio — ha mostrato fiducia il leader di Azione, Carlo Calenda —. Alle scorse elezioni politiche il terzo polo ha superato il 10% e pensiamo di poter migliorare. Letizia Moratti sta facendo un’ottima campagna fondata sui fatti e sui programmi».


LA SQUADRA MAJORINO


Mentre il virologo Fabrizio Pregliasco si rende disponibile come assessore alla sanità in caso di vittoria, la squadra ‘cremonese’ a sostegno di Pierfrancesco Majorino è stata la prima in assoluto a completarsi: conta sul consigliere regionale uscente Matteo Piloni, sull’ex sindaco di Cremona Paolo Bodini, su Fabiola Barcellari e Marta Andreola in corsa con il Pd; e nella civica ecco i cremonesi Marco Masseroni e Vittoria Loffi e i cremaschi Emilio Canidio e Cinzia Miraglio. Dai Cinque Stelle provinciali, a dispetto dell’alleanza stretta, nessun appoggio: unico candidato Angelo Angiolini, già consigliere comunale dei Verdi a Casalmaggiore. Sono invece Roberta Mozzi e Oscar Stefanini i candidati della lista Alleanza Verdi Sinistra e Reti Civiche.

LA SQUADRA GHIDORZI


Il territorio a sostegno di Mara Ghidorzi, «unica vera alternativa», propone Silvano Gottardi, Erica Maria Erinaldi, Simone Antonioli e Francesca Berardi. Nelle liste di Ghidorzi, i candidati — oltre che da Unione Popolare — provengono da Rifondazione Comunista, Potere al Popolo e Dema.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400