Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SCANDOLARA RAVARA. LA STORIA

Ragazze madri alla scuola di sartoria

Don Tonghini in Congo per realizzare un centro socio-educativo: «Spesso hanno subito violenza o abusi sessuali e vogliamo allontanarle dalla strada»

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

14 Gennaio 2023 - 09:39

Ragazze madri alla scuola di sartoria

SCANDOLARA RAVARA - Sta procedendo con successo il viaggio in Congo che don Paolo Tonghini, collaboratore parrocchiale a Scandolara Ravara e in altre sette parrocchie, con la sua Associazione Internazionale New Tabor, sta facendo in questi giorni insieme ai volontari Cristian Manfredi e Dario Cavallari. L’obbiettivo è la costruzione di un laboratorio-sartoria per ragazze madri che hanno subito violenza o abusi sessuali di età dai 13 ai 25 anni.

congo


«Dopo essere atterrati a Kigali all’una e mezza, in macchina abbiamo affrontato il viaggio di cinque ore per arrivare alla frontiera col Congo, dove siamo stati accolti dall’Arcivescovo di Bukavu, nostro grande amico, che ci ha ringraziato tanto per il lavoro missionario e umanitario che stiamo facendo in questo territorio – riferisce don Paolo —. Abbiamo consegnato all’Arcivescovo anche il ‘Messaggio per la Pace’, come segno di riconoscenza per il grande sostegno alla Pace di questa terra martoriata da guerre e ribelli. Lavoriamo intensamente per la pace e la giustizia sociale. Poi saremo a Murhesa, Kavumu per vari incontri e poi nel pomeriggio a Kalehe dove incontreremo le ragazze madri e i nostri bambini adottati e del Centro Nutrizionale e di accoglienza». I bambini orfani di Kavumu hanno accolto «a braccia aperte e tutti super contenti» la delegazione di New Tabor.

tonghini

Don Tonghini e i volontari dell'associazione New Tabor

In Congo l’associazione ha le sue missioni e varie attività umanitarie già avviate. Don Tonghini ha spiegato che in quel Paese tante ragazze madri sono marginalizzate dalla società e sono abbandonate al loro triste destino e per sopravvivere tante volte finiscono in giri di prostituzione con tutti i rischi di essere contaminate da malattie sessualmente trasmissibili, quali Hiv e altre infezioni. Tanti bambini di queste ragazze madri finiscono per essere bambini di strada che nella società africana congolese sono chiamati con varie denominazioni, ad esempio Le Chege, Le Mayibobo, le Demobo. Bambini ex soldato che escono dalle file della guerriglia dei ribelli.


Il centro di sartoria servirà a rendere autonome le ragazze madri. La parrocchia di Kalehe ha donato un terreno dove poter costruire il laboratorio con tutte le sue attrezzature. Il progetto sarà possibile grazie al finanziamento di due Lions Club: il Lions Club di Sarnico e Franciacorta ed il Lions Club Viadana Oglio Po.

Nella parrocchia di Kalehe New Tabor ha avviato altre iniziative, gestite dalle Suore Angeliche, istituto religioso legato al territorio cremonese in quanto fondato da Sant’Antonio Maria Zaccaria, grande santo cremonese che ha fondato anche i Padri Barnabiti, molto conosciuti a Cremona: il Centro Nutrizionale e di accoglienza dei bambini orfani con quasi 100 bambini accolti quotidianamente e i bambini adottati, una trentina, per ora. Ulteriore obbiettivo del viaggio è l’ampliamento di questa struttura.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400