Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CALVATONE

Cani sequestrati, iniziano a trovare una casa i 98 esemplari salvati

Martedì al Parco rifugio "La Cuccia e il Nido" i carabinieri della Forestale hanno iniziato ad assegnare i primi 6 amici a quattro zampe ad alcune famiglie come nuovi futuri detentori

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

12 Gennaio 2023 - 12:09

Cani sequestrati, iniziano a trovare una casa i 98 esemplari salvati

CALVATONE - Iniziano a trovare una casa i 98 cani - principalmente di razza bulldog inglese e francese, bassotti e altre razze di piccola taglia -, che lo scorso 13 dicembre i carabinieri della Forestale di Mantova e ATS Val Padana hanno sequestrato in una casa a Piubega, dove erano detenuti in condizioni sanitarie critiche. “Siamo contenti nell'annunciare che martedì al Parco rifugio "La Cuccia e il Nido" i carabinieri della Forestale hanno iniziato ad assegnare i primi 6 cani ad alcune famiglie come nuovi futuri detentori - annuncia Fioretta Poli, presidente dell’associazione che guida la struttura di Calvatone -. Le famiglie li hanno accolti amorevolmente e crediamo sappiano dare loro il migliore futuro possibile, visto che sono cani che hanno già sofferto tanto nel loro passato”.

Intanto continua la raccolta di aiuti per la gestione dei cani rimasti al parco rifugio. Chi vuole può donare mangime secco e umido per cani di piccola taglia, cuccioli e adulti, detersivi per lavatrice e per il lavaggio delle attrezzature, disinfettanti e detergenti per la pulizia dei box e degli ambienti di servizio, coperte in panno o pile e lenzuola in flanella oppure può fare un bonifico al seguente IBAN: IT55E0623057440000056972882 con causale: offerta per i cani sequestrati. Gli aiuti serviranno per aiutare il parco rifugio a pagare le spese veterinarie, delle utenze e della mano d’opera.

I cani erano stati portati a dicembre a Calvatone, dopo il sequestro, tramite il servizio svolto da Ambulanze veterinarie di Mantova. I cuccioli sono stati visitati uno ad uno e trattati con diversi antiparassitari. Alcuni di loro sono stati ricoverati alla Clinica Vittoria mentre gli altri sono stati suddivisi in vari box in piccoli gruppi compatibili e separando i maschi dalle femmine. Diversi sono stati lavati e tosati. I più piccoli e debilitati sono stati isolati in box appositamente riscaldati. A sostenere le spese principali dovrebbe essere il Comune di Piubega ma in base alle esigenze di bilancio le risorse probabilmente perverranno nel corso dell’anno e finora è stata l’associazione “La Cuccia e il Nido” a farsi carico di tutte le spese.

Chi fosse interessato ad un affido o a chiedere informazioni o chiarimenti può contattare Fioretta al 338/6573658, chiamando o lasciando un messaggio. Le richieste dei cagnolini sono state numerose e provenienti da ogni parte d’Italia. Gli affidi saranno validati e sottoposti a previa indagine conoscitiva effettuata dalle forze di polizia, con particolari restrizioni. Chi decide di adottare un cane deve essere motivato: non si tratta di giocattoli.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400