L'ANALISI
11 Gennaio 2023 - 19:33
SOSPIRO - I lavori del primo centro italiano per la cura di bambini e ragazzi per il trattamento delle psicopatologie nell’autismo a opera dell’impresa edile Andrea De Carli procedono speditamente. Dopo la posa della prima pietra che è avvenuta lo scorso 14 ottobre prende forma la struttura di via Lampugnani che diventerà un centro di eccellenza a livello non solo nazionale ma anche europeo. Nel frattempo anche la campagna di sensibilizzazione a sostegno di questo ambizioso progetto prosegue.
Dopo le donazioni avute nei mesi scorsi, un ulteriore tassello è stato messo a segno da Assiteca-Howden che ha consegnando una donazione di 10 mila euro per contribuire alla realizzazione di questo centro.
L’azienda «da sempre sensibile alle tematiche sociali e ha colto con grande entusiasmo l’opportunità di aderire alla campagna organizzata da Fondazione Sospiro per la creazione del primo Centro italiano per il trattamento delle psicopatologie nell'autismo» spiega Claudio Santoro, responsabile della Filiale di Milano.
«Al centro della nostra decisione c’è l’adesione ai comuni principi di inclusività e assistenza in favore di chi è portatore di disabilità – aggiunge Vincenzo Murolo, responsabile area Nord-Est divisione sanità di Assiteca-Howden –. Il nostro auspicio è che simili iniziative, che mirano ad assumere contorni anche internazionali, possano concretizzarsi e rendere sempre più efficace il grande lavoro svolto dalle organizzazioni del terzo settore».
Il presidente di Fondazione Sospiro Giovanni Scotti è soddisfatto che «un gruppo leader in Italia nel suo settore quale è Assiteca abbia deciso di sostenere il centro nazionale autismo. Per noi è certamente motivo di soddisfazione e testimonia l’apprezzamento per la nostra attenzione alle fragilità e la professionalità dei nostri operatori».
Infine il direttore generale Fabio Bertusi sottolinea che «Sempre più aziende e imprenditori stanno scegliendo di credere nella nostra sfida, sostenendo un progetto unico nella visione e di eccellenza nel modello clinico. Il Centro non solo qualificherà il nostro territorio in termini di alta professionalità sul tema dell’autismo ma costituirà per esso anche una nuova opportunità in termini occupazionali. Chiunque può contribuire alla realizzazione del Centro, come sostenitore, consultando il sito www.centronazionaleautismo.it».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris