L'ANALISI
11 Gennaio 2023 - 18:48
CASTELLEONE - Le nuove regole per la Ztl del centro storico non gli piacciono e pensa di cambiarle col metodo del fai da te: quando trova cartelli o transenne a impedire l’accesso delle auto, semplicemente li sposta. Ma la polizia locale del comandante Andrea Vicini se ne accorge e interroga le telecamere, cogliendolo sul fatto. Nei guai un 50 enne della città. La multa già comminata, a seconda della fattispecie di illecito amministrativo contestato, va dai 44 fino a 206 euro.
Negli ultimi tempi il rapporto tra il centro storico, con le sue regole precise per la circolazione, e gli automobilisti è stato piuttosto tormentato. E non tanto perché le limitazioni imposte siano particolarmente stringenti ma, nella maggior parte dei casi, per semplice distrazione o per la scarsa voglia di informarsi correttamente sulle norme da rispettare. Nel primo caso, almeno secondo quanto avrebbe riferito agli agenti, ricadrebbe il residente sanzionato ieri pomeriggi dalla municipale. Il 50enne, infatti, avrebbe sostenuto di aver agito in buona fede, non pensando di commettere un’azione grave o pericolosa. Ma il mantra «ignorantia legis non excusat», al di là della credibilità o meno dell’affermazione, vale anche all’ombra di Torre Isso e, alla fine, la multa dovrà essere pagata. Salvo ricorsi o colpi di scena.
Al di là dell’episodio specifico, comunque, come rilevato dalle forze dell’ordine, sono diverse le occasioni in cui gli abitanti del borgo finiscono, intenzionalmente o più spesso meno, per infrangere le regole. Ecco, quindi, il vademecum da seguire per non trovarsi brutte sorprese.
Il quadro è molto semplice: il centro storico, o almeno il suo nucleo fondamentale costituito da via Roma, via Garibaldi e Piazza del Comune è off limits, per tutti, durante i giorni festivi e ogni domenica. Ovviamente anche durante il mercato (mercoledì, 6-15) e il mercatino di Castelleone Antiquaria.
La fascia oraria da rispettare è altrettanto facile da ricordare: dalle sette del mattino alle sette di sera, cioè le 19. L’unica eccezione a questa regolamentazione, da considerarsi altrimenti valida in ogni momento dell’anno salvo diversa comunicazione da parte del comando della Locale, è il piccolo cambiamento che entra in vigore dalla prossima domenica sino alla prima di primavera, con la riapertura già alle 17 per consentire l’utilizzo dei parcheggi a chi vuole partecipare alla messa nella chiesa parrocchiale. In linea generale, hanno più volte chiarito i tutori della legge, viene applicato buon senso e ogni caso è valutato in base alle circostanze. Un errore, insomma, può capitare a tutti. Ma è bene ricordare che comportamenti reiterati, specialmente in un’area della città che è costellata di occhi elettronici attivi 24 ore su 24, potrebbero portare con alta probabilità all’alleggerimento del portafogli.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris