L'ANALISI
06 Gennaio 2023 - 05:05
CREMONA - Primo premio da 5 milioni di euro confermato per la Lotteria Italia 2022, la cui estrazione è in programma questa sera, con l’abbinamento che verrà effettuato durante la trasmissione di Rai Uno “I Soliti ignoti – Il ritorno”. Per gli altri premi si dovranno invece attendere le decisioni del Comitato Lotterie, nella sede dei Monopoli di Stato: durante la trasmissione verranno annunciati i biglietti vincenti i premi di prima categoria, fra questi il primo da 5 milioni di euro, mentre i premi di seconda e terza categoria verranno stabiliti poco prima dell’inizio della trasmissione. Una febbre, quella per la madre di tutte le lotterie nazionali, che almeno a Cremona è cresciuta vertiginosamente proprio negli ultimi giorni. “Il termine ultimo per l’acquisto dei biglietti da parte dei rivenditori era fissato al 20 dicembre – racconta la tabaccheria San Luca – quando per l’ultima volta abbiamo fatto rifornimento. In questi giorni siamo stati inondati di richieste, ma li abbiamo finiti da tempo”. Tutto secondo le attese, secondo il bar tabaccheria San Giorgio: “Sappiamo che è una lotteria che ammalia, non a caso i tagliandi sono finiti. Come al solito c’è stata un’accelerata negli ultimi giorni”. Per i più scaramantici c’è anche il biglietto acquistato fuori-porta, come è capitato alla tabaccheria Gatta di corso Garibaldi: “Succede che i turisti tentino la fortuna in una città diversa, cosa che ho visto fare anche a numerosi tifosi giunti a Cremona per la partita contro la Juventus”.
Un trend, quello cremonese, che sembra andare in controtendenza con i numeri a livello nazionale: secondo una stima elaborata da Agipronews, le vendite totali si assesteranno attorno ai 6 milioni di tagliandi, circa 400.000 mila in meno rispetto allo scorso anno (-5% e un deficit d'incasso pari a 2 milioni di euro). Nel 2021 furono staccati quasi 6,4 milioni di biglietti, il 40% in più rispetto all'anno della pandemia, su cui avevano pesato il lockdown e le limitazioni agli spostamenti. L’età d’oro della Lotteria risale invece al periodo tra gli anni Ottanta e Novanta, quando le vendite erano anche superiori ai 30 milioni di biglietti: il record assoluto appartiene al 1988 con 37,4 milioni di tagliandi. Il premio più ricco è stato da 15 miliardi di lire, assegnato in due edizioni, entrambe abbinate a “Carramba che sorpresa”, nel 1998 e nel 1999. Dal 2001 in poi, il primo premio è sempre stato da 5 milioni, tranne che in due occasioni: i 6 milioni messi in palio nel 2003 e i due primi premi da 5 milioni di euro del 2009, uno dei quali rimesso in gioco grazie alla poca memoria del vincitore dell’anno precedente che non incassò il premio top. Dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’elenco dei biglietti vincenti, sono sei i mesi di tempo per la riscossione: i vincitori ne avranno diritto presentando il tagliando, integro e in originale, negli sportelli di Banca Intesa Sanpaolo oppure all’Ufficio Premi di Lotterie Nazionali.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris