L'ANALISI
CASALMAGGIORE
19 Dicembre 2022 - 15:34
Rosetta Vicini e Roberto Asinari
CASALMAGGIORE - Solidarietà alimentare con le famiglie bisognose grazie al Lions.
Nella mattinata di sabato il presidente del Lions Club Casalmaggiore Roberto Asinari si è recato nel negozio di alimentari “Il Punto” di Rosetta Vicini a Quattrocase di Casalmaggiore per promuovere anche quest’anno il progetto “Pane Sospeso”.
L'ESEMPIO DI NAPOLI
Tale iniziativa consiste nella possibilità di lasciare una parte del resto della spesa per le famiglie bisognose che possono così acquistare prodotti di prima necessità all’interno del negozio.
Un po’ come avviene a Napoli, dov’è tradizione il “caffè sospeso”. Ha cominciato proprio Napoli, nel 2015, a lanciare l’idea, seguito dall’Emilia e poi da Milano e dalla Lomnbardia: i consumatori hanno iniziato a lasciare rosette e pagnotte già pagate nei panifici, a disposizione di chi ne ha più bisogno, compiendo un gesto solidale che nasconde in sé due grandi obiettivi: combattere la fame ma anche contrastare gli sprechi alimentari.
CLIENTI GENEROSI
Da circa tre anni un contenitore per la raccolta del denaro, con il simbolo dei Lions, è posto in prossimità del bancone, ben visibile e mai vuoto grazie alla generosità dei clienti. «La collaborazione con Rosetta Vicini, sottolinea Asinari, ha permesso di sostenere alcuni nuclei familiari durante questi ultimi tre anni e oggi viene rinnovata con l’auspicio che l’iniziativa ricalchi il successo degli anni precedenti».
AIUTO ANONIMO
Si tratta di un aiuto totalmente anonimo, che per questo assume un valore civile ed evita rapporti di dipendenza personale. La sfida è quella di mettere in moto un processo di reciprocità più ampio, lavorando insieme ad altre realtà del territorio per farlo diventare un sistema in grado di crescere e dare delle risposte concrete.
GLI OCCHIALI USATI
L’iniziativa umanitaria del Lions si affianca alla tradizionale raccolta degli occhiali usati, effettuata con dei totem per la raccolta da installare all’interno dei locali delle attività aderenti, sia nel capoluogo, sia a Vicobellignano e a Casalbellotto. Gli occhiali raccolti vengono poi consegnati al centro nazionale di smistamento dei Lions e inviati alle realtà territoriali che ne faranno richiesta. L’iniziativa del pane sospeso è stata avviata vista la particolare situazione economica: si tratta di un service di carattere alimentare con l’obbiettivo di portare conforto in maniera capillare alle persone in difficoltà.
IL PALAZZO ABBAZIALE
Oltre all’iniziativa del “Pane sospeso”, il Lions Club di Casalmaggiore sta lavorando in modo intenso per consentire di completare il restauro del Palazzo Abbaziale di Casalmaggiore.
Dopo la cena solidale organizzata all’interno degli ambienti già sistemati, che ha raccolto una novantina di persone, è in fase di avvio una grande lotteria, con premi importanti. Il primo sarà un televisore da 55 pollici. L’estrazione dei biglietti vincenti si terrà il 18 febbraio durante un momento conviviale sempre a Palazzo Abbaziale. La terza operazione di sostegno sarà realizzata con l’ausilio della onlus del Distretto Lions cui fanno capo i territori delle province di Cremona, Pavia, Lodi e Piacenza. Le contribuzioni privatistiche potranno essere portate in detrazione dalla dichiarazione dei redditi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris