Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Caso Tamoil: tensione sul ricorso al Tar, tra i politici l’ora dei veleni

Dopo il passo della Bissolati, secca replica di Pasquetti, Manfredini e Poli alle accuse di Ventura (FdI)

Francesca Morandi

Email:

fmorandi@laprovinciacr.it

18 Dicembre 2022 - 19:40

Caso Tamoil: tensione sul ricorso al Tar, tra i politici l’ora dei veleni

CREMONA - Si accende il dibattito politico sul ricorso al Tar della canottieri Bissolati che ha chiesto ai giudici amministrativi di annullare, «perché illegittimo», il decreto dirigenziale uscito dalla Conferenza dei servizi su Tamoil, lamentando una scarsa istruttoria, in quanto la barriera idraulica dell’ex raffineria non sarebbe adeguata a contenere l’inquinamento del terreno della canottieri tuttora inquinata da «idrocarburi ‘freschi’». Un decreto uscito dai pareri tecnici. Assistita dagli avvocati Gian Pietro Gennari, Claudio Tampelli e Maria Ughetta Bini, Bissolati ha trascinato davanti al Tar anche Provincia, Arpa Lombardia, Arpa Dipartimento di Cremona- Mantova, Ats Val Padana.


I consiglieri di maggioranza Roberto Poli, Enrico Manfredini e Lapo Pasquetti rispediscono al mittente le accuse mosse da Marcello Ventura, capogruppo in consiglio comunale di Fratelli d’Italia, tacciandolo, in una nota, di fare affermazioni «del tutto infondate, incoerenti e sul piano tecnico/giuridico insostenibili». Ventura aveva dichiarato: «Aspettiamo il Tar e rispetteremo la sentenza, ma sulla vicenda Tamoil la sinistra è divisa (vedasi gli scambi di accuse tra Pizzetti e Pasquetti qualche settimana fa) e il Comune continua ad andare a testa bassa senza un minimo di confronto e ascolto con i portatori di interesse che chiedono una cosa legittima: verità, risarcimento e ripristino delle aree esterne».

Roberto Poli ed Enrico Manfredini


Ribattono Pasquetti, Manfredini e Poli: «Il decreto firmato dalla dirigente del Comune di Cremona che stabilisce le prossime 4 Fasi di azione per la riqualificazione delle aree esterne, area società Bissolati, è stato emesso a seguito di conclusione della Conferenza dei Servizi del 29 agosto 2022 che nelle decisioni finali vedeva il parere unanime di tutti gli enti preposti (Arpa- Ats- Comune - Provincia) a seguito di un iter di approfondimento».

Lapo Pasquetti e Marcello Ventura

Poi, l’attacco dei politici della maggioranza diretto al consigliere di minoranza Ventura: «Secondo il consigliere Ventura cosa avrebbe dovuto fare l’amministrazione comunale davanti ad una decisione che è e deve essere necessariamente tecnica? Doveva fare pressioni sui tecnici? Chiedere di modificare i pareri? Le sue affermazioni risultano del tutto infondate, incoerenti e sul piano tecnico/giuridico insostenibili. Lo abbiamo già ribadito più volte: l’amministrazione Galimberti ha saputo stare dalla parte dei cittadini quando era possibile una scelta politica e non sicuramente tecnica di costituirsi parte civile, sostituendosi al cittadino Gino Ruggeri. Dov’era il consigliere Ventura quando questa decisione andava presa nei tempi corretti? Quando poi la società Bissolati ha depositato in Tribunale l’accertamento tecnico preventivo a gennaio 2022, l’amministrazione ha fortemente voluto che si aprisse una Conferenza dei servizi in base alla legge 241/90, per interesse pubblico, convocata a febbraio e aprile 2022, affinché gli enti preposti potessero esaminare il documento e venisse data evidenza ai cittadini della cosa».

Proseguono Pasquetti, Manfredini e Poli: «È di poco tempo fa la notizia che a gennaio si terrà la prima udienza per la causa intentata dal Comune per il riconoscimento definitivo del danno, riconoscimento che andrà a favore di progetti ambientali e quindi a favore della comunità, oltre ad aver sollecitato più volte il Ministero dell’Ambiente di agire per ottenere il riconoscimento del danno ambientale. Questo è il modo corretto di dimostrare che l’amministrazione comunale è realmente vicino ai cittadini con azioni vere e concrete e non con la demagogia».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400