Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL NATALE DEI VELENI

Crema, solo un commerciante su due sponsorizza le luci delle feste

Però gli esercenti lamentano una piazza troppo spoglia e chiedono di poter «attaccare la spina» già alle 16

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

08 Dicembre 2022 - 05:20

Crema, solo un commerciante su due sponsorizza le luci delle feste

CREMA - Per ora, a poche ore dal completamento della raccolta delle adesioni, sono 130 i commercianti della città che hanno aderito alla richiesta del Comune di dare un contributo economico per finanziare le luminarie e le iniziative del Natale, sborsando 60 euro a testa. Un anno fa, di questi tempi, avevano versato l’obolo in 188, sui 269 esercenti contattati dall’amministrazione. In buona sostanza, dai due terzi si è scesi alla metà.

Nel 2020, causa pandemia, il Comune non aveva chiesto l’aiuto dei negozianti per pagare il Natale in città, il cui costo quest’anno si aggira, tra luminarie, altri addobbi, manifestazioni e promozione, sui 70 mila euro: di questi 50 mila sono stanziati dall’ente di piazza Duomo, 15 mila arrivano come contributo della Camera di Commercio e 5 mila sono frutto di varie sponsorizzazioni. Al momento sono stati dunque raccolti 7.800 euro: ai commercianti aderenti viene consegnata la scatola di Natale per la raccolta fondi pro Unicef e la vetrofania che attesta la loro concreta partecipazione.


Tornando ancora più indietro, ovvero al 2019, era stata superata quota 200 adesioni. C’è dunque un calo costante, dovuto sicuramente alla crisi economica che ha attanagliato il comparto a causa del Covid e che anche in questi mesi si fa sentire, per via degli aumentati costi di gestione dovuti ai rincari energetici. Una congiuntura che mette ovviamente a dura prova anche le tasche dei clienti.

«La situazione è in divenire – precisa l’assessore al Commercio Franco Bordo – dobbiamo ancora completare la raccolta delle adesioni che quest’anno è andata un po’ più per le lunghe. Faremo i conti precisi sulle adesioni fra qualche giorno». Non manca chi, tra gli esercenti, sottolinea il minor impatto scenografico delle luminarie 2022, rispetto a quelle del recente passato. Si nota, in particolare, la mancanza della stella cometa gigante in piazza Duomo che si presenta più vuota di luci se confrontata con gli anni scorsi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400