L'ANALISI
28 Novembre 2022 - 15:45
CASALMAGGIORE - Incentivare le adozioni degli animali d’affezione attraverso un video promozionale.
Questo l’obbiettivo della campagna di sensibilizzazione a cui sta lavorando l’Ufficio sovracomunale diritti degli animali di Casalmaggiore, di cui fanno parte oltre all’amministrazione casalese anche i Comuni di Martignana di Po, Gussola e Rivarolo del Re.
«Non voglio anticipare nulla — spiega il consigliere delegato Pierfrancesco Ruberti, affiancato nella conduzione dell’Ufficio dai dipendenti comunali Franca Filipazzi e Aldo Boldrini —, ma posso dire che si tratterà di un cortometraggio con aspetti che speriamo possano essere efficaci e colpire nel segno».
La realizzazione dell’opera è stata affidata alla ditta individuale «Goi Art» di Marco Goi, di Sabbioneta.
«Il tema conduttore sarà quello di come si possa sentire un animale che viene abbandonato - si lascia sfuggire Ruberti -, ma non voglio andare oltre perché sarà una sorpresa».
Si punterà, insomma, sulle emozioni degli animali per suscitare una reazione negli osservatori. Anche per evitare di acquistare cuccioli, magari proprio in vista delle festività natalizie, per poi magari accorgersi che non sono fatti di peluche, che occorre curarli e certamente non abbandonarli.
«Era da un po’ che pensavo a questa possibilità e adesso ce l’abbiamo fatta. Ci piacerebbe riuscire a diffondere il cortometraggio nel periodo natalizio ma non so ancora se ci riusciremo con i tempi. Speriamo che il tutto possa essere pronto entro il mese di gennaio».
Il Comune “spingerà” perché l’opera sia pronta al più presto.
I canali di diffusione saranno i social: «Facebook, Instagram e Tik Tok — continua Ruberti —. Il nostro auspicio è che questo video possa essere condiviso e, chissà, diventare virale».
L’Ufficio sovracomunale, intanto, continua a lavorare e ad affrontare i vari problemi che vengono via via sottoposti: «Spesso si rivolgono all’Ufficio persone che non riescono più a mantenere i loro animali.
Oppure ci sono i casi di persone anziane che si ammalano e non riescono più ad accudire cani e gatti». Il punto di raccolta e di riferimento, in base alla convenzione stipulata, è il parco rifugio «La cuccia e il nido» di Calvatone.
«Devo dire che vado abbastanza spesso e la gestione è impeccabile. Non annuncio mai il mio arrivo, perché vado quando magari ho un po’ di tempo libero non programmato, e non ho assolutamente mai trovato qualcosa fuori posto».
La realizzazione del cortometraggio fa parte degli obbiettivi operativi approvati lo scorso anno dal consiglio comunale il 30 luglio e inseriti nel Documento unico di programmazione del periodo 2022-2024.
L’Ufficio sovracomunale ha attivato anche forme di attenzione per i gatti, come aiuti ai conduttori delle colonie feline presenti sul territorio comunale, tra capoluogo e frazioni: in tutto una quindicina. La misura era stata attivata inizialmente un anno fa per l’acquisto di alimenti per gatti o farmaci veterinari presso alcuni esercizi commerciali.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris