L'ANALISI
CREMONA
03 Novembre 2022 - 13:51
Un momento dell'Assemblea Generale dell'anno scorso
CREMONA - «Transizione al futuro» è il titolo dell’Assemblea Generale 2022 dell’Associazione Industriali della Provincia di Cremona che si terrà il prossimo 8 novembre presso CremonaFiere a partire dalle 10.
Al centro l’attualità, il tema dell’energia, dell’inflazione, le riforme e la sostenibilità ma anche le sfide e le opportunità che si prospettano per il futuro.
«Le nostre assemblee, come ci siamo sempre detti - dichiara il presidente, Stefano Allegri - sono un momento di riflessione sui territori per fare il punto sugli scenari e sulle evoluzioni, internazionali ma anche locali, ma soprattutto sono un’occasione di confronto utile ad esorcizzare le paure e le ansie che viviamo nella nostra attività d’impresa. Ritrovarsi, uniti per un obiettivo comune: sono queste le nostre prerogative».
«Abbiamo invitato importanti ospiti per approfondire dai loro diversi punti di vista lo scenario attuale - dichiara Allegri –. Jole Saggese (Class CNBC) intervisterà dapprima Paolo Scaroni, uno dei più influenti manager italiani. Attualmente Deputy Chairman della Rothschild and Co., presidente di A.C. Milan, presidente della Giuliani Farmaceutici e professore a contratto di geopolitica dell’energia all’Università Bocconi. Scaroni fornirà il suo autorevole punto di vista rispetto all’attuale situazione energetica in Europa e nel mondo. In seguito l’intervento di Umberto Galimberti, filosofo, accademico e psicanalista, è stato professore di antropologia culturale e di filosofia della storia, dal 1999 professore ordinario presso l’università Ca Foscari di Venezia e dal 1985 membro ordinario dell’International Association for Analytical Psycology. Galimberti condividerà il pensiero che si riassume nel titolo ‘L’uomo nell’età della tecnica’.
Poiché la grandezza di un Paese non può prescindere da quella dei territori, l’Assemblea sarà anche l’occasione per sviluppare riflessioni e proposte inerenti il nostro territorio e la nostra realtà imprenditoriale.
«Parleremo di una provincia - afferma ancora il presidente Allegri - che deve meglio evidenziare le sue eccellenze. Dal cremasco al casalasco, passando per Cremona, la creazione dei presupposti di crescita economica devono diventare l’impegno di tutti. Tutte le principali associazioni di categoria hanno recentemente scelto di dare un segnale di coesione mettendosi in prima linea: artigianato, commercio, agricoltura e industria si sono riunite in un tavolo di coordinamento chiamato ASSIEME proprio per dare seguito ai progetti individuati nel Masterplan 3C. Adesso serve che l’Associazione Temporanea di Scopo, strumento per attuare il Masterplan 3C, decolli perché pensare ad un processo articolato di sviluppo che va dalle infrastrutture al lavoro, è interesse per tutta la nostra comunità».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris