L'ANALISI
03 Novembre 2022 - 10:40
La lanca Ronchetto
MOTTA BALUFFI - Il Comune di Motta Baluffi ha rinnovato la convenzione con l’associazione Amici della Golena, gruppo di volontari specializzato nell’attività di antibracconaggio.
«Questa scelta — spiega il sindaco Matteo Carrara – è stata voluta da tutto il consiglio comunale, al fine di continuare a collaborare per tutelare al meglio il nostro territorio e la nostra golena. In passato la nostra zona era stata visitata da bande di romeni e ucraini che svolgevano un’attività fraudolenta al fine di commerciare pesce saccheggiato nelle acque del fiume Po. Fortunatamente il fenomeno negli ultimi anni, grazie anche alle operazioni dei carabinieri della stazione di Scandolara Ravara, è notevolmente diminuito, ma alcuni movimenti ci fanno rimanere sempre con gli occhi ben aperti. Il nostro comune se pur piccolo a livello di abitanti — osserva Carrara —, si estende però per oltre 16 chilometri quadrati, di cui molti nella zona golenale. È fondamentale perciò, oltre al lavoro delle forze dell’ordine, unire le energie di tutti coloro che vogliono dare una mano per contrastare questo fenomeno e cercare di sostenerli economicamente».
Il presidente dell’associazione Amici della Golena Gianluca Veronesi si dice «contento di questa decisione da parte del consiglio comunale di Motta Baluffi che dimostra la bontà del lavoro che svolgiamo. Da anni attraverso la nostra attività, che prevalentemente si svolge nelle ore notturne, cerchiamo di tutelare i fiumi e le rive dei nostri corsi d’acqua del fiume Po e di canali limitrofi dei comuni di Motta Baluffi, Cingia de’ Botti, Torricella del Pizzo e Scandolara Ravara, con tutti i limiti economici e gestionali che una piccola associazione può avere. Noi cerchiamo di metterci tempo, passione e buona volontà ma ricordiamoci sempre che il volontariato, seppur importante, dovrebbe essere un di più e non la colonna portante per questo tipo di attività. Ringrazio gli enti pubblici e privati che in questi anni hanno sostenuto la nostra attività e che continueranno a farlo in futuro».
Tornando sul tema della golena di Motta Baluffi il sindaco spiega che dopo gli atti di vandalismo dei mesi scorsi sono stati rimessi i cartelli del regolamento del centro privato di pesca Lanca Ronchetto e che verrà messa una nuova segnaletica per ordinare dal punto di vista viabilistico la zona del parcheggio.
«Oltre a questo, visto il problema dei cinghiali e dei lupi, è in valutazione un’ordinanza antiabbandono dei rifiuti. Infatti, nei week end abbiamo molte famiglie che vengono a fare i pic-nic, ma che quando vanno via lasciano i resti dei loro pranzi abbandonati con il risultato di richiamare l’appetito di molti animali. Non vogliamo evitare a nessuno di visitare le nostre zone, soprattutto nelle belle giornate, ma non possiamo nemmeno far diventare una discarica a cielo aperto la nostra golena».
Infine, per monitorare l’accesso della golena è in valutazione la possibilità di posizionare delle telecamere presso le discese degli argini di Motta Baluffi e Solarolo Monasterolo che sono gli accessi attraverso i quali le persone devono necessariamente passare quando vanno in golena.
«L’obiettivo — conclude il sindaco – è quello di cercare di tutelare al meglio il nostro territorio e le persone che lo vivono, ricordandoci sempre che il rispetto dell’ambiente parte sempre dalle azioni che compiamo».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris