Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL NODO PARCHEGGI

Sosta, altro scontro in vista: in Vigilanza tariffe e novità

La convocazione della Commissione richiesta dalla minoranza: almeno due sedute. Si annuncia battaglia

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

15 Ottobre 2022 - 17:05

Sosta, altro scontro in vista: in Vigilanza tariffe e novità

CREMONA - Sì al confronto in Commissione di Vigilanza, dove sulle novità in materia di sosta è una nuova battaglia, dopo il confronto che ha già animato il Consiglio. Lo annuncia lo stesso assessore Simona Pasquali, rispondendo alla richiesta di convocazione trasmessa dalla presidente e consigliera Simona Sommi (Lega), «su sollecitazione dei gruppi di Forza Italia e Viva Cremona».

«Per quanto riguarda la minoranza e la sua richiesta di convocazione della Commissione di Vigilanza — attacca infatti Pasquali —, è curioso vedere che gli stessi protagonisti che hanno sottoscritto un contratto capestro con Saba oggi chiedano conto all’attuale amministrazione della situazione innescata dalle loro scelte. In commissione vigilanza saremo ben lieti di affrontare tutti i temi legati al parcheggi e di rinfrescare la memoria corta di alcuni consiglieri del centro destra cremonese ricordando la loro rinuncia ai finanziamenti della stazione, mentre noi stiamo concretizzando un grande parcheggio corona a disposizione dei cittadini. Dunque ben venga un momento di confronto, che sia ampio e chiaro sulle scelte di questi anni e dei prossimi».

 

Nella sua richiesta, la consigliera Sommi aveva sottolineato: «Ritengo sia necessario fare chiarezza approfondendo le tematiche in oggetto, sia nel merito che nel metodo attraverso il quale l’amministrazione intende progettare le variazioni relative alle tariffe e alla dislocazione dei parcheggi sul territorio comunale, constatando quanto le scelte politiche possano essere impattanti per la cittadinanza e per le categorie economiche. Di conseguenza è importante allargare il perimetro del confronto a tutti gli attori che, a vario titolo, saranno invitati a confrontarsi in un dibattito che mi auguro possa essere proficuo e volto a dirimere i nodi di una serie di operazioni tra loro collegate, per restituire un quadro articolato dello stato dell’arte e delle progettualità. La convocazione della Commissione Vigilanza è un utile strumento attraverso il quale l’amministrazione può spiegare e chiarire diversi passaggi e pertanto mi attiverò affinché siano organizzate almeno due sedute, per poter dibattere il tema in modo articolato e approfondito».

Sul tavolo alcune novità illustrate lunedì nel corso del Consiglio che ha approvato l’estensione a 30 anni del contratto per la gestione della sosta ad Aem. Pasquali aveva annunciato che da gennaio 2023 il secondo permesso per i residenti sarà gratuito solo con auto elettrica, ibrida o Euro 6 (il primo è gratuito comunque) e la gratuità della pausa pranzo sarà dimezzata da due a un’ora (dalle 13 alle 14 e non più fino alle 15). Inoltre, fra le altre cose, sono previsti investimenti sui parcheggi gratuiti a corona e l’istituzione di due navette con il centro. L’opposizione, in particolare, contesta i suggerimenti contenuti in uno studio del Politecnico commissionato da Aem.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400