L'ANALISI
27 Settembre 2022 - 10:04
Esther Marchlewitz accanto al sindaco Giuseppe Rossetti durante la visita ad Alfiano Vecchio
CORTE DE' FRATI - Esther Marchlewitz, pastore protestante della Svizzera, ha fatto tappa ieri l’altro a Corte de’ Frati, precisamente ad Alfiano Vecchio, dove ad accoglierla c’erano il sindaco Giuseppe Rossetti ed Isa Dilzeni. Nella piccola frazione di Corte, ha visitato la chiesa di Santa Giulia che si trova lungo l’omonimo cammino che, questa donna di 40 anni, sta percorrendo da circa un mese. «Per noi è stata una piacevole sorpresa — spiega il primo cittadino Rossetti — abbiamo accompagnato la pellegrina Esther a visitare la piazza di Corte e anche l’oratorio, dove ha parlato con alcune persone che ha incontrato in paese, incuriosite dalla sua esperienza». Durante la visita ad Alfiano è rimasta colpita dalla bellezza e dalla ricchezza di questa piccola chiesetta, immersa nella pace e nel silenzio della nostra campagna Cremonese. Lo scorso 29 agosto la pellegrina è partita da Livorno e sta camminando a piedi verso Brescia, lungo il percorso, che collega i luoghi dedicati alla martire. Il suo arrivo è previsto giovedì davanti alle spoglie della Santa a Brescia, presso la chiesa del Villaggio Prealpino. Si tratta di una donna Svizzero Tedesca, un pastore protestante della regione di San Gallo, che si è presa un proprio momento sabbatico di riflessione interiore per effettuare un cammino di fede scegliendo proprio le orme dedicate a Santa Giulia.
Il cammino di Santa Giulia è un itinerario storico, naturalistico e spirituale evocativo di un fatto storico, la traslazione del corpus Sanctae Iuliae, voluta dagli ultimi regnanti longobardi Desiderio e Ansa (756-774 d.C.) nel 762 d.C. Un viaggio interregionale che si sovrappone alle realtà escursionistiche e sentieristiche preesistenti, attraversando la Toscana, l’Emilia Romagna e la Lombardia. Ripercorre gli scenari della traslazione longobarda collegando Livorno a Brescia lungo 15 luoghi storici, caratterizzati dalle chiese, dalle Pievi e dalle edicole vocative, dedicate al culto e alla devozione di Santa Giulia.
La storia del martirio ha aperto il cuore a Esther tanto da donarle la forza e la determinazione per affrontare un viaggio di 470 chilometri, suddiviso in 22 tappe, in solitaria, dormendo in alberghi ed ostelli lungo il percorso, prenotandoli prima di partire. Ha deciso di prendersi il suo tempo, per riscoprire sé stessa e la propria fede. La chiave di tutto forse sta nella storia di questa donna martire e crocifissa che, per non rinnegare la propria fede e il proprio credo, dona un coraggio e una forza che sfidano il tempo e le avversità che la vita stessa può presentare. E da qui è partito il percorso del pastore Esther, alla riscoperta di qualcosa di profondo e nascosto.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris