Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

MOBILITÀ SOSTENIBILE

Fanalini per i ciclisti: dono di Fiab e Comune

Educazione stradale e sensibilizzazione di automobilisti e utenti delle due ruote. In 2 anni 220 incidenti con bici coinvolte

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Settembre 2022 - 05:15

Fanalini per i ciclisti: dono di Fiab e Comune

Alcune delle persone premiate per il «Bike to Work»

CREMONA - «Gli incidenti in cui sono coinvolti i ciclisti sono più o meno gli stessi da molti anni, ma nel frattempo il numero di bici in circolazione è molto aumentato». Lo spiega Piercarlo Bertolotti, presidente di Fiab Cremona, commentando i dati forniti dalla Polizia locale durante una delle iniziative della Settimana della mobilità. Sono stati 220 negli ultimi due anni gli incidenti rilevati dalla Polizia locale che hanno interessato ciclisti.

«Tutti geolocalizzati — aggiunge Bertolotti — così che è possibile individuare eventuali punti ‘caldi’ e porre rimedio. Fra le cause c’è l’eccessiva velocità delle auto, la scarsa illuminazione di alcune zone e anche l’assenza di fanalini su troppe biciclette».

Ecco perché mercoledì sera Fiab e Polizia locale, in Corso Vittorio Emanuele II all’altezza del Teatro Ponchielli, hanno fermato i ciclisti spiegando il corretto utilizzo delle luci e regalando fanalini a chi non ne era dotato.

In prevalenza i «distratti» fermati erano giovani, lavoratori o studenti. In precedenza l’opera di sensibilizzazione insieme ad agenti della Polizia locale era stata svolta nella zona pedonale e al mercato, ricordando che il Codice della strada, ma anche la buona educazione, invitano alla prudenza ed a portare la bicicletta a mano quando la presenza dei pedoni si fa numerosa.

Nel pomeriggio ‘lezione’ a utenti delle due ruote e agli automobilisti per l’uso della corsia ciclabile e delle case avanzate in via Massarotti, all’incrocio con via Spalato e a quello con via Ghinaglia.

BIKE TO WORK

La Settimana era cominciata martedì con la premiazione delle persone che ogni giorno si recano al lavoro in bicicletta: pendolari in stazione, dipendenti del Comune, docenti e collaboratori di CR Forma (una docente è giunta da Pieve San Giacomo), dipendenti della Casa di Cura Ancelle della Carità, i volontari della raccolta tappi di sughero dell’associazione Il Fiocco, e della Sperlari. Presenti gli assessori Simona Pasquali, Luca Burgazzi, Barbara Manfredini e il sindaco Gianluca Galimberti.

La serie degli eventi organizzati da Fiab Cremona terminerà venerdì 30 in cortile Federico II, dalle 16.30 alle 19.30, con un’esposizione di alcuni preziosi velocipedi d’epoca appartenenti alla Collezione privata di Alfredo Azzini di Soresina, e con un’amichevole chiacchierata su come la bicicletta, verso la fine dell’Ottocento, abbia iniziato ad essere utilizzata per vacanze e viaggi anche avventurosi, e come si sia giunti a fondare il Touring Club Ciclistico Italiano nel 1894.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400