Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

EDILIZIA RESIDENZIALE E PUBBLICA

Case popolari pronte, alloggi vuoti: imminenti le assegnazioni

Gli immobili in via Fratelli Bandiera sistemati a giugno anche grazie al Comune. In graduatoria 353 persone

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

22 Settembre 2022 - 05:05

Case popolari pronte, alloggi vuoti: imminenti le assegnazioni

CREMONA - I lavori sono terminati fra la fine di maggio e l’inizio di giugno, ma i 18 alloggi Aler delle palazzine di via Fratelli Bandiera, all’inizio di via Bergamo, sono ancora vuoti. Dall’azienda regionale di edilizia pubblica e dal Comune, però, arrivano garanzie: le assegnazioni, scorrendo la graduatoria, sono imminenti. E il discorso vale anche per altri alloggi di edilizia pubblica, attraverso i quali sarà possibile dare una parziale seppure importante risposta al lungo elenco di indigenti in attesa. Inoltre sono in partenza importanti progetti, che permetteranno di ristrutturare altri immobili comunali in disuso, destinandoli proprio ai più bisognosi.ù

LA RISTRUTTURAZIONE

Fino a qualche mese fa, quando il degrado la faceva da padrone, anche gli immobili gestiti dall’azienda regionale nel quartiere Sabbie, così come quelle comunali di via Giuseppina, erano stati soprannominati «Palazzine delle vergogna». E il caso era più volte finito in consiglio comunale: pur trattandosi di edifici Aler, la soluzione è arrivata anche grazie all’intermediazione del Comune. Un pressing che ha portato alla sistemazione del tetto e ad un restyling a 360 gradi, allo scopo di rendere gli appartamenti di nuovo abitabili, seguendo tutti i criteri costruttivi moderni a cominciare da quelli che riguardano le performance energetiche. L’elemento più evidente dall’esterno è stata la ritinteggiatura, ultimata appunto fra inizio primavera e inizio estate: rosa e giallo. Una volta ridato decoro al quartiere, si attende ora l’effettivo utilizzo.

LA GRADUATORIA

Sono 353 coloro che attualmente sono in graduatoria e attendono un alloggio di edilizia popolare, di cui 108 indigenti. Proprio agli indigenti vengono destinati 10 alloggi di quelli in avviso e cinque sono già stati assegnati. Poi si passa ai non indigenti, che sono quindi 245. «I 18 alloggi di via Fratelli Bandiera non sono in avviso – fanno sapere da Aler –, ma ai sensi del nuovo regolamento regionale possono comunque essere assegnati».

I PROGETTI DEL COMUNE

Sul fronte edilizia pubblica è ai nastri di partenza l’atteso intervento sulle palazzine di via Giuseppina, dove gli inquilini protestano dal 2015. Previsti fra le altre cose la realizzazione dell’isolamento termico a cappotto, nuovi serramenti e impianti, rampe per eliminare le barriere architettoniche, realizzazione di un nuovo ingresso e di un nuovo ascensore e l’abbattimento dei vecchi garage, rimasti in piedi dopo la rimozione delle coperture di amianto nel 2015 e ora invasi dalla vegetazione. «Per via Giuseppina — ricorda il vice sindaco Andrea Virgilio — stiamo finendo la procedura di gara, è un percorso che dura da parecchio tempo anche perché era andato a vuoto un bando. Inoltre stiamo recuperando appartamenti diffusi dislocati sulla città e siamo in procinto di chiudere partite di finanziamenti pregressi che riguardano diversi palazzi».

Andrea Virgilio

Interessante, poi, un discorso sul medio-lungo termine (entro il 2026) che sta per essere avviato grazie al Pnrr: «Deve aprirsi, dal punto di vista della progettazione, un grande intervento che riguarderà diverse aree degradate che richiedono ristrutturazioni pesanti in quanto si parla di edifici degli anni ‘60 – continua Virgilio –. Parlo innanzitutto di via Vecchia, dove c’è una cascina vicina alla Coop di via Del Sale: nell’ambito del bando Pnrr per il quartiere Po, da 15 milioni, è infatti prevista una riqualificazione con efficientamento energetico. Sempre nel quartiere Po interverremo su un altro dei contesti più degradati che abbiamo: in via Val di Pado. In passato per quell’area si era parlato di demolizione e ricostruzione, invece procederemo con una ristrutturazione pesante con riqualificazione energetica».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Commenti all'articolo

  • cirio2

    22 Settembre 2022 - 17:57

    Tanto sappiamo già a chi vanno, altro che graduatorie.

    Report

    Rispondi