Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

IL POLO DELLA COSMESI

Innovation Day, vele spiegate verso la produzione green

Domani dalle 9,30 alle 17 le aziende del settore, faranno il punto all'evento a Crema, giunto alla quinta edizione e promosso all’interno dello show room dell’AutoTorino di via Milano

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

21 Settembre 2022 - 15:50

Innovation Day, vele spiegate verso la produzione green

CREMA - La grande sfida è lanciata. Il Polo della Cosmesi veleggia ormai verso una produzione sempre più green, attenta all’ambiente e ovviamente con un focus altrettanto decisivo sulla qualità dei prodotti. Domani le aziende del settore, faranno il punto all’Innovation day, giunto alla quinta edizione e promosso all’interno dello show room dell’AutoTorino di via Milano. Apertura dei lavori alle 9,30, conclusione alle 17 circa.

Sarà l’occasione per parlare di economia circolare nel settore cosmetico ovvero come innovare riducendo i consumi, utilizzando materiali riciclabili con un occhio di riguardo per la sostenibilità ambientale e il risparmio energetico. Molte le novità, come quella di cui parlerà Fabrice Monti, amministratore delegato di Microfactory. Un nuovo modello di pelle per test in vitro ultrarapidi, che accorcia i tempi e evita di dover trovare volontari umani.

«Si tratta di una tecnologia innovativa – scrive Monti – che utilizza un polimero specifico come pelle artificiale. Grazie alla vasta esperienza del suo fondatore in microfluidi, U-Skin™ imita la produzione di sudore e sebo in modo biomimetico. Con U-Skin™ è possibile valutare le performance di fondotinta in ogni fase della formulazione. La stabilità del colore, la lucentezza o la durata della formula di prodotti make-up sono i parametri più comunemente misurati. In sole due ore, U-Skin™ può discriminare le prestazioni del prodotto, mentre le tecniche tradizionali che utilizzano i volontari richiedono diverse settimane. Recentemente, U-Skin™ ha testato più di 100 cosmetici in fase di sviluppo. Questa innovazione consente alle aziende di risparmiare tempo e denaro nel lancio di futuri prodotti che includono ingredienti sani per i consumatori e il pianeta».

L’Innovation torna dopo due anni di stop dovuti alla pandemia, anche se il settore non si è mai fermato, trovando anzi nella crisi generata dall’emergenza sanitaria opportunità di crescita. La giornata sarà cadenzata da tre tavole rotonde dedicate ad altrettante macro aree produttive della filiera: make-up, skincare, packaging. Nell’area espositiva troveranno posto oltre 40 stand di imprese del settore cosmetico e di servizi.

«La sostenibilità e la circolarità sono temi chiave verso i quali il mondo beauty e il mondo del packaging si sta orientando – evidenzia Matteo Moretti, presidente del Polo –: è necessario stare al passo con i tempi e capire in anticipo in quale direzione sta andando la ricerca». «Il packaging ecosostenibile, tra falsi miti e stato dell’arte» e ancora «Gli ingredienti del make up green».

Questi gli argomenti di due delle conferenze della giornata. Il settore cosmetico ha il suo cuore pulsante nazionale nel Cremasco, con un fatturato da 700 milioni di euro delle 80 imprese che aderiscono al Polo. Tra i relatori di oggi docenti universitari e imprenditori. Il confronto sul make up green, ad esempio, vedrà l’introduzione di Piera Di Martino, docente di Tecnologia farmaceutica all’università di Pescara. Con lei i manager Giorgia Dallafior (Kiko), Alessandro Palmitano (Collistar) e Cecile Cochec (Yves rocher). Moderatrice Valentina Debernardi.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400