L'ANALISI
11 Settembre 2022 - 05:15
Il filosofo Mauro Ceruti
CREMONA - Ad aprire la seconda edizione del TEDxCremona, dal titolo «Favolosa Complessità. Danzare sull’orlo del caos», che si svolgerà sabato 1 ottobre alle 17 presso il Teatro Ponchielli sarà il professor Mauro Ceruti, cremonese di nascita, filosofo e teorico del pensiero complesso.
TEDx è un programma di eventi locali ed auto organizzati che raccolgono persone per condividere un’esperienza simile a quella che si vivrebbe durante una conferenza TED (Technology, Entertainment and Design).
Professore ordinario presso l’Università Iulm di Milano, Ceruti è stato ricercatore presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Ginevra e presso il Cnrs a Parigi, preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca.
Nel 2022 gli è stato assegnato il Premio Internazionale Nonino ‘A un Maestro del nostro tempo’. «Gli incontri TEDx favoriscono reti di riflessione globale sull’urgenza di un cambiamento di mentalità per affrontare il futuro dell’umanità in un mondo complesso – spiega Ceruti. Cremona è per me luogo privilegiato di questa esperienza inedita che oggi connette sempre più intensamente il mondo attraverso esperienze locali: a Cremona sono nato, da Cremona sono partito per il mondo e a Cremona sempre ritorno: luogo di rigenerazione delle tessiture delle mie esperienze globali».
«La parola complessità si riferisce a uno sguardo capace di riconoscere la stretta interconnessione fra tutto ciò che accade. Riconoscere di vivere in un tempo complesso e incerto, in cui aumentano l’incontrollabilità, l’imprevedibilità e l’indisponibilità, ci porta a ridefinire la nostra posizione nel mondo e può generare una nuova saggezza e il dovere di assumere la responsabilità per decisioni i cui effetti non sono rigorosamente tutti anticipabili» – conclude Ceruti.
«La presenza del professor Ceruti sul palco del TedxCremona è lusinghiera e ci rende felici – spiega Andrea Mattioli (organizer TEDxCremona) -. È anche arrivato il momento di fare gli ultimi due nomi che chiudono la rosa dei dieci speaker: Arianna Porcelli Safonov, comica, scrittrice, performer, autrice del blog di racconti umoristici intitolato ‘Madame Pipì’ e docente di tecniche di improvvisazione applicate agli ambiti manageriali presso l’Università degli studi di Pavia. Giuseppe Zollo, ordinario di Ingegneria economica-gestionale presso l’Università Statale di Napoli Federico II e membro del comitato scientifico del Complexity Institute. A condurre il TEDxCremona sarà Giulia Blasi, scrittrice e giornalista; il compito di introdurre l’evento, invece, toccherà a Enrico Cerni, manager e formatore, scrittore, esperto di complessità, insieme a Clarissa Marino, violoncellista».
Riccardo Sabatini, cremonese, scienziato di fama mondiale e imprenditore specializzato nella modellazione numerica di sistemi complessi; Alessio Lasta , giornalista e inviato di La7, autore del libro ‘La più bella’ dedicato alla costituzione italiana; Laura Canali, cartografa, artista e geopoeta che dal 1993 traduce la complessità del mondo nelle mappe che disegna per la rivista Limes. Claudia Lamanna, musicista che nel 2022 ha trionfato nell’International Harp Contest, il concorso di arpa più prestigioso del mondo. Marinella De Simone, presidente e direttore Scientifico del Complexity Institute, formatrice e consulente, docente presso la Scuola nazionale dell’amministrazione della Presidenza del Consiglio. Andrea Orlandi, assegnista di ricerca in Neuroscienze cognitive presso l’Università Sapienza e l’IRCCS Santa Lucia di Roma, vincitore di una Marie Curie Global Fellowship e danzatore contemporaneo. Diego De Simone, imprenditore e consulente appassionato di intelligenza artificiale e Blockchain, fondatore di Moonia. Nel 2022 ha pubblicato un libro sugli NFT dal titolo Siamo tutti non fungibili.
Partendo dagli studi del professor Giorgio Parisi – premio Nobel 2021 per la Fisica – TEDxCremona affronterà il tema della complessità attraverso gli interventi di dieci speaker con competenze diverse e complementari. Tanti gli argomenti: dalle neuroscienze all’arte, dal giornalismo alla danza, dai Non Fungible Token (Nft) alla musica, dalla geopolitica alla quotidianità.
TEDxCremona si svolge in collaborazione con il Comune di Cremona e il Complexity Institute; ha il patrocinio del Museo del Violino. Per informazioni @tedxcremona e canali Facebook e Instagram».
Profonda gratitudine viene espressa dagli organizzatori ai partner che sostengono la seconda edizione di TEDxCremona e raccontano una realtà imprenditoriale attenta all’innovazione e alla cultura delle idee. Si tratta di Caldaie Melgari, Growens, C2 Corporate, Filrouge, Pro Cremona, Saib, Wonder, fabbricadigitale, Confartigianato, Dopolavoro, De Lorenzi, Dueper Studio, Mirò, Mou Factory, Eurotecno, Giochi di Luce, ZeroDelay, Rivoltini, seidigitale.com. I media partner sono La Provincia di Cremona e Crema, CremonaOggi, Cremona1, Mondo Padano, Il piccolo giornale, Cremonasera.
Il team di TEDxCremona è compoposto da Andrea Mattioli (Organizer & Curator); Sara Guarneri (Co-Organizer/Spekers); Alessandro Finardi (Sponsor e Catering); Stefania Mattioli (Curator/Stampa); Roberto Calvi (Curator/Copy); Mauro Migliore (Operations); Korinna Rojnic, Elisabetta Zorza, Margherita Duz e Marco Grandi (Graphic designers); Marian Ursu (Communications); Francesco Mattioli (Volontari e organization); Marilisa Pisati (Operations); Maria Coluccello (Operations & Logistic); Francesco Pietrogrande (Administration); Davide Magnani (Administration & Operations); Federica Sala (Organization & Web)
Da segnalare poi il contributo di Francesca Marchegiano (speaker coach); Veronica Cipelletti (truccatrice); Acid Studio (audio service) e dello staff del Teatro Ponchielli
I biglietti sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Ponchielli (per informazioni e orari di apertura è possibile consultare il sito www.teatroponchielli.it) oppure online sul sito www.vivaticket.it cercando TEDxCremona.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris