L'ANALISI
09 Settembre 2022 - 05:05
Marco Micolo, Pierpaolo Vigolini, Fabio Fava, Sebastiano Fortugno
CASALMAGGIORE - La musicoterapia come cura di patologie ma anche come fattore di empowerment (potenziamento) del proprio benessere personale in soggetti senza particolari difficoltà. Questo, in sintesi, l’obiettivo del progetto che la Società Musicale Estudiantina ha messo in cantiere grazie al prof Pierpaolo Vigolini. «Ringrazio il presidente Fabio Fava e i suoi collaboratori — ha spiegato il docente — per aver accolto la mia proposta che porta in tutto il territorio Casalasco-Piadenese un’opportunità finora assente». Le sette note, dunque, per il trattamento di carenze comunicative e relazionali attraverso specifici laboratori musico-terapici ritagliati sulle persone. «Verranno proposti percorsi di ascolto di due-tre mesi — continua Vigolini — al termine dei quali verranno monitorati eventuali progressi dei soggetti partecipanti. Un ascolto guidato che parte dall’assunto che la musica influenza positivamente tante aree del cervello. Il progetto è destinato ai nascituri che ancora sono nella pancia della mamma fino a soggetti che presentano difficoltà cognitive in età avanzata, senza escludere chi, per professione o interesse personale, vuole aumentare alcune sue capacità comunicative e relazionali».
La presentazione della musicoterapia è avvenuta nel corso dell’illustrazione del nuovo anno delle attività dell’Estudiantina. «Sabato 1 ottobre — 14.30-18.30 in auditorium — terremo il nostro Open Day nel corso del quale ragazzi e famiglie potranno conoscere i docenti con la novità della prof Carlotta Savazzi al posto di Felice Santelli al flauto traverso. Una delle altre novità — ha spiegato Fava — è l’apertura al pubblico delle prove della banda e del coro per far apprezzare le loro attività e avvicinare nuove leve allo studio degli strumenti a fiato. Il primo appuntamento è per lunedì alle 21. Proseguiremo, inoltre, le nostre iniziative con l’istituto Marconi con cui abbiamo già preso contatti così come l’Ensemble Salieri ha già ripreso la preparazione per una nuova stagione concertistica. Da segnalare l’ingresso nell’organico del giovane flautista Pietro Aroldi».
Il vice presidente Sebastiano Fortugno ha parlato di una «funzione sociale dell’Estudiantina con un’offerta sempre rinnovata all’utenza. Come ad esempio la costituzione di un coro di voci bianche che sarà seguito da Vigolini per dare una possibilità di crescita anche ai bambini. A fine anno, inoltre, verrà allestito un concerto con coro e orchestra alla memoria di Claudio Acquaroni, colonna della Società ora purtroppo scomparso». L’assessore alla Cultura Marco Micolo ha garantito «un impegno particolare per trovare nuovi spazi per l’Estudiantina, patrimonio della città con una funzione socio-educativa e morale importantissima. Grazie a tutti coloro che si impegnano per farla funzionare e crescere».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris