L'ANALISI
07 Settembre 2022 - 16:26
Il sindaco di Casal-maggiore Filippo Bongiovanni e il Prefetto di Cremona Corrado Conforto Galli
CASALMAGGIORE - Lotta senza quartiere allo spaccio delle sostanze stupefacenti negli istituti scolastici con il posizionamento di nuove telecamere di videosorveglianza, maggiori controlli della Polizia locale ma anche incontri di prevenzione fra gli studenti. Questo l’obiettivo dell’accordo firmato ieri mattina in Prefettura a Cremona fra il Prefetto Corrado Conforto Galli e il sindaco di Casalmaggiore Filippo. Bongiovanni. Il Protocollo di legalità è stato firmato nel corso della seduta del Comitato Provinciale per l’Ordine e Sicurezza Pubblica e prevede il finanziamento del progetto «Scuole Sicure 2022/2023», nell’ambito delle iniziative volte, appunto, a contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti presso gli istituti scolastici.
Un fenomeno che mette a repentaglio, a tutte le latitudini, la serenità del mondo giovanile che spesso è preda di una rete di spacciatori che proprio nelle vicinanze degli istituti scolastici mettono a punto la loro malsana strategia di smercio delle sostanze stupefacenti. A Casalmaggiore come in altri istituti della provincia vengono effettuati controlli da parte delle forze dell’ordine, ma, evidentemente, occorre fare ancora di più per proteggere le scuole dallo spaccio dato che la difusione delle droghe sembra essere piuttosto imponente.
Il Comune di Casalmaggiore, in definitiva, è risultato destinatario di una quota del Fondo per la sicurezza urbana, assegnato in base alla popolazione residente secondo dati Istat, integrato di un’ulteriore quota a valere sul Fondo unico di giustizia, nel quadro del progetto «Scuole Sicure» appena introdotto a Casalmaggiore.
Con la sottoscrizione del Protocollo, il Comune di Casalmaggiore si impegna a realizzare il progetto presentato, che comprende l’ampliamento dei sistemi di videosorveglianza, con l’installazione di nuove telecamere nei pressi degli istituti scolastici selezionati, nonché l’implemento dei servizi di controllo da parte della Polizia locale e la promozione di specifica attività formativa e di sensibilizzazione rivolta agli studenti.
La Prefettura curerà le previste procedure amministrative per l’erogazione del fondo ed effettuerà attività di monitoraggio circa l’attuazione del Protocollo e l’effettiva compiuta realizzazione del progetto, nonché sulla legittimità delle spese sostenute, inerenti il finanziamento. Il Protocollo cessa di avere efficacia con la conclusione dell’iniziativa e l’erogazione del contributo assegnato.
Presenti all’incontro, oltre al Prefetto Corrado Conforto Galli, il Presidente dell’Amministrazione provinciale, Paolo Signoroni, il sindaco del Comune di Casalmaggiore, Filippo Bongiovanni, l’assessore alla Sicurezza del Comune di Cremona, Barbara Manfredini, il comandante la Polizia locale del Comune di Cremona, Luca Iubini e il comandante della Polizia locale di Casalmaggiore, Silvio Biffi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris