L'ANALISI
07 Settembre 2022 - 05:10
I fondi serviranno per completare il porfido anche in via Cairoli
CASALMAGGIORE - Aumentare la bellezza del centro cittadino, migliorando le pavimentazioni in porfido e l’arredo urbano. È questa la finalità dei tre progetti che il Comune di Casalmaggiore ha candidato al bando regionale sullo sviluppo dei distretti del commercio 2022-2024. La candidatura è stata approvata con una delibera di giunta del Comune, in qualità di ente capofila del distretto delle Terre Casalasche, di cui fanno parte anche i Comuni di Casteldidone, Cingia de' Botti, Gussola, Martignana di Po, Motta Baluffi, Rivarolo del Re ed Uniti, San Daniele Po, San Giovanni in Croce, San Martino del Lago, Scandolara Ravara, Solarolo Rainerio, Spineda, Torricella del Pizzo e Voltido.
«Dei tre progetti — spiega il sindaco Filippo Bongiovanni — due riguardano la continuazione del programma sistemazione porfidi nelle vie del centro: in particolare si prevede il rifacimento della pavimentazione in porfido esistente in alcuni tratti stradali posti nel centro storico cittadino, attualmente ammalorati, esteticamente sgradevoli e funzionalmente carenti. Le aree prescelte sono via Azzo Porzio, in continuità con l'intervento già svolto, via Colombo fino ad unificarsi con via Cairoli nella parte già rifatta. Sostanzialmente si punta ad avere continuità di tratto dal vecchio ospedale fino a via Porzio angolo via Pozzi. Questi vie oggi sono caratterizzate da un’intensa viabilità intermodale, sia di veicoli che di pedoni. L’intervento migliorerà notevolmente la funzionalità e la qualità estetica dei tratti interessati, requisito fondamentale per migliorare l’appetibilità degli spazi commerciali limitrofi. Inoltre è prevista la sostituzione del porfido tra incrocio via Favagrossa e via Vittorio Veneto».
Bongiovanni precisa poi che «i due progetti costano 300 mila euro di cui si punta ad avere dal bando il 50% a fondo perduto». Il Comune ha inoltra in animo un ulteriore intervento di 45 mila euro circa con l'obiettivo di migliorare l’aspetto estetico del centro cittadino, «in particolare negli spazi della piazza e delle vie limitrofe, che costituiscono la cornice alle attività commerciali del centro. Si prevede la sostituzione e sistemazione dell’arredo urbano con altro di maggior qualità estetica, quali, ad esempio: cestini, plance di affissione, transenne e archetti fissi, pulitura panchine e dei paracarri della piazza».
La richiesta complessiva del Distretto alla Regione Lombardia è di 630 mila euro. Il bando è destinato a promuovere e consolidare la ripresa delle economie locali nei Distretti del Commercio lombardi, sostenendo sia gli investimenti diretti degli operatori economici, sia gli interventi di qualificazione del contesto urbano e del territorio realizzati dagli enti locali. I Comuni hanno sottoscritto un accordo di partenariato a sostegno di un progetto del valore complessivo di un milione e 77 mila 500 euro. Il progetto, per i Comuni, prevede a esempio l’acquisto di impianti e macchinari, la ristrutturazione e il recupero di opere e impianti, la cartellonistica turistica per il Distretto e anche iniziative turistiche.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris