Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

LA SFIDA

Bertolina, coi giudici il dolce cremasco conquista la rete

Due foodblogger tra gli esperti della finalissima di giovedì tra i vincitori delle gare di Pro Loco e Sestèn an Piàsa

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

07 Settembre 2022 - 05:15

Bertolina, coi giudici il dolce cremasco conquista la rete

CREMA - Si avvicina la sfida che dovrà decretare la Regina della Bertolina. La gara si svolgerà domani alle 18 in una sala di palazzo comunale. A contendersi la corona saranno Lorenzo Degani e Domenica Cocchetti. Il primo si è classificato al primo posto nel concorso della Sagra della bertolina della Pro loco, la seconda ha vinto la contesa di Sestèn an Piàsa. Dei due pasticcieri amatori specializzati nella preparazione del dolce tipico cremasco, a base di uva, uno solo verrà incoronato. La contesa è organizzata dal quotidiano La Provincia e dall’amministrazione comunale. Ad assaggiare le due torte che verranno cucinate toccherà a una giuria presieduta dall’assessore alla Cultura Giorgio Cardile, e composta da due giovani e quotati foodblogger - Giada Galbignani e Carlo Spinelli, alias Doctor Gourmeta - da Rachele Donati De Conti de «I mondi di carta». Saranno loro a designare la Regina delle bertoline. Grazie anche ai due giudici social, il dolce cremasco va alla conquista della rete.


E sempre in tema di torta all’uva il contagio si diffonde. Dopo la Pro loco e il comitato di quartiere di Santo Stefano, tocca ora all'oratorio di Ombriano lanciare un nuovo concorso. La sfida avverrà all’interno nel programma di Ombrianville in Oratorio, nel weekend di sabato 17 e domenica 18. Per partecipare occorre inviare un messaggio al numero 345.3665662 entro martedì 13. Le torte vanno consegnate sabato 17 nella sala San Giuseppe dalle 20.30 alle 21.30. Domenica avverrà l’assaggio da parte degli esperti e alle 20.30 la giuria proclamerà il vincitore, che verrà premiato. A seguire è previsto un assaggio per tutti i presenti alla cena fraterna. Oltre al contest sulla miglior torta bertolina, la manifestazione prevede una mostra fotografica a tema sul quartiere di Ombriano, giochi per bambini, pranzi e cene, visita guidata alla chiesa parrocchiale, canto del vespro e musica dal vivo con gli iPop. Sarà presente uno stand della banda di Ombriano.

GIADA GALBIGNANI: «TRADIZIONE E SOCIAL: ALLEANZA POSSIBILE»

Prima foodblogger, ora impegnata a livello lavorativo nel settore del marketing per strutture ricettive. Giada Galbignani, 38enne di Castelleone, farà parte della qualificata giuria che domani dovrà stabilire la Regina delle bertoline. «Lo faccio con grande piacere -afferma – prima di tutto perché la bertolina è un dolce che mi piace. E poi anche perché me la preparavano mia nonna e la mia bisnonna e ora la faccio anch’io, cercando ogni volta di perfezionare la ricetta e di avvicinarmi a quella che facevano loro. Ogni volta che ne assaggio una mi viene in mente la mia bisnonna». L’effetto è quello della madeleine di Marcel, protagonista della Recherche di Proust. Giada pone l’accento sull’importanza che certe tradizioni, come la sagra della bertolina ad esempio, non vadano perse: «I piatti tipici vanno assolutamente tramandati e conservati. Adoro sia i marubini cremonesi che i tortelli cremaschi; rappresentano due territori». Giada è attiva sui social, per sostenere le ricette della tradizione. «Lo faccio sui miei canali. È nato tutto condividendo, appunto, delle ricette. Mi piace andare nei ristoranti a provare il piatto tipico di ciascuna zona». Piatti e prodotti vanno valorizzati e tramandati di generazione in generazione».

CARLO SPINELLI: «LA PROVINCIA TUTELA I SUOI ANTICHI SAPORI»

«Se non ci fosse stata la provincia, negli anni Ottanta sarebbe scomparsa la tradizione». Ad affermarlo è Carlo Spinelli, 43enne foodblogger milanese, che domani sarà nella giuria della Regine della bertolina. «Tra gli anni ’80 e il 2000 sono stati gli chef a portare avanti il concetto di recupero delle ricette antiche e, a seguire, lo Slow food ha fatto capire che esistono ancora osterie che tengono viva la tradizione. Anche le feste popolari, che si celebrano ovunque in Italia, come quella della bertolina, danno un contributo in tal senso». Laureato in Lettere moderne, Spinelli è scrittore gastronomico, studioso di storia e antropologia dell’alimentazione nonché divulgatore in materia di future/tech food. Nato a Milano, ha vissuto a Stoccolma ed è sempre in viaggio per mangiare e scrivere. Come food writer ha collaborato con i magazine La Cucina Italiana, Playboy, Artribune, Wired, Rolling Stone, Domus e Vogue. Lavora con ItaliaSquisita e scrive libri sul cibo in relazione alla cultura e alla società. Ottantafame, ultimo suo volume in libreria, è dedicato al cibo degli anni ’80 e l’impatto che quel periodo ha avuto sull'Italia contemporanea. Creatore anche di format editoriali e consulente per programmi tv e radio, sul web è conosciuto come Doctor Gourmeta.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400