L'ANALISI
06 Settembre 2022 - 11:27
VAILATE - Sparito da casa, trovato e restituito al legittimo proprietario dopo 4 anni. Si è conclusa con il lieto fine la storia di Cika, pappagallo cenerino sparito dal Milanese nel 2018 e tornato a casa di recente. A scriverlo hanno contribuito la persona che lo ha recuperato, titolare di un negozio di animali, e l’allevatore vailatese Antonio Pirovano che, grazie alla completezza e alla precisione dei suoi archivi, ha consentito agli agenti della forestale di Milano e della polizia locale di San Colombano al Lambro di risalire al proprietario. La vicenda di Cika è iniziata quattro anni fa, quando il cenerino, che oggi ha 6 anni, era scappato al suo proprietario in una zona compresa fra San Giuliano e San Donato Milanese.
Dell’animale non si è più trovata traccia fino alle scorse settimane, quando è ricomparso nel giardino di una casa privata a San Colombano al Lambro. Inizialmente la proprietaria non sapeva che cosa fare, ma poi ha avuto la buona idea di contattare Sandro Pedrazzini, titolare del locale negozio di animali Il mio paradiso, che si è attivato subito per il recupero del pappagallo. Dopo averlo preso e rifocillato, Pedrazzini lo ha portato in Comune a San Colombano, all’ufficio della polizia locale, e con i vigili ha notato che Cika portava ancora alla zampa l’anello dell’allevamento dove è nato, quello di Pirovano, a Vailate, uno dei più conosciuti in Italia.
Contattato, Pirovano non ha avuto difficoltà nel risalire all’atto di vendita. «Tutti i pappagalli del mio allevamento – racconta Antonio — hanno un anello inamovibile con incisi il nome Pirovano e un numero di serie che faccio produrre appositamente e applico una ventina di giorni dopo la nascita. Siccome tengo tutti i registri, sono riuscito a risalire velocemente a chi l’avevo venduto». Il proprietario, contattato dai vigili di San Colombano, è stato in grado di dimostrare il possesso del pappagallo fino al momento in cui è stato smarrito, e quindi il volatile gli è stato restituito.
«Probabilmente – continua Pirovano - nel 2018 Cika è stato trovato da qualcuno che se l’è tenuto. Poi è scappato di nuovo finendo a San Colombano. Tutto è bene quel che finisce bene. Sono contento di aver potuto dare una mano». Antonio, che ha 64 anni, si occupa di pappagalli da mezzo secolo. Una passione che è diventata un lavoro vero e proprio a partire dal 1985 e che lo ha portato ad essere tra i migliori allevatori in Italia, conosciuto anche all’estero. Non a caso i suoi pappagalli sono stati venduti anche fuori dai confini nazionali, in Nord Europa, in Cina e negli Emirati Arabi Uniti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris