Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Duc, il commercio progetta il futuro

L’intesa tra il Comune e le associazioni segna la nascita del Distretto: «Rivoluzione» del settore, cabina di regia affidata a Rei-Reindustria

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

25 Agosto 2022 - 12:33

Duc, il commercio progetta il futuro

Via XX Settembre: via XX Settembre e il mercato degli ambulanti: via XX Settembre: due dei principali polmoni del commercio cittadino

CREMA - Siglata l’intesa tra Comune e associazioni di categoria. Nasce il Distretto urbano del commercio: tutti insieme per rafforzare commercio e artigianato locali con l’investimento di un milione 260mila euro, 630mila dei quali da ottenere tramite contributi regionali. In Comune parlano di «rivoluzione», da realizzare attraverso la creazione di una cabina di regia ad hoc e un coordinamento operativo affidati a Rei-Reindustria e innovazione. Prioritario intercettare i fondi del bando regionale che finanzia lo sviluppo dei Distretti urbani del commercio (Duc). Sono diverse le azioni che verranno messe in campo e che si possono sintetizzare in nove punti.

«Si inizia con le strategie di intervento – chiariscono in Comune – favorire il riuso degli spazi commerciali sfitti, sviluppare servizi comuni per imprese, utenti e visitatori, rigenerare il tessuto urbano e sostenere la competitività delle imprese presenti. Si passa poi alle strategie di sviluppo: supporto alle imprese, servizi sistemici distrettuali, contrasto alla desertificazione commerciale, animazione urbana territoriale, governante e progettazione». La somma complessiva, comprende gli 800mila euro necessari per la riqualificazione di uno degli elementi chiave del commercio urbano del centro storico: il mercato coperto di via Verdi. Un appuntamento strategico che si tiene tre volte la settimana, nelle mattine del martedì, giovedì e sabato. La presenza degli ambulanti attira visitatori anche da fuori città, dunque è un riferimento per tutto il territorio cremasco. Il progetto di riqualificazione dell’area prevede anche il recupero delle pensiline.

«In tema di animazione urbana e territoriale – proseguono dal Comune – ci sarà il coinvolgimento degli istituti scolastici del territorio e di conseguenza le famiglie dei ragazzi residenti e non, oltre che i loro professori, in un’ottica di sinergia. Intervento attraverso il quale si vuole infatti favorire la promozione di bandi, processi e concorsi di idee sul tema della riqualificazione e rigenerazione urbana, della valorizzazione economica e commerciale locale». Da parte della giunta massimo sostegno alla candidatura di Crema al bando regionale e garanzia di un impegno economico da parte del Comune.

Il sindaco Fabio Bergamaschi

«Ritengo molto significativo – evidenzia il sindaco Fabio Bergamaschi – che tra le prime azioni più importanti della nuova amministrazione venga data grande attenzione al commercio di vicinato e alla piccola impresa; elementi che caratterizzano la vivacità e attrattività di una città. Crema soffre meno che altrove le difficoltà in cui generalmente versano questi settori economici, ma proprio per questo necessita di una protezione e di una opportunità di sviluppo. Ringrazio tutti i partner di progetto per l’ampia condivisione e la volontà di creare reti e sinergie per l’economia locale».

L’assessore al Commercio Franco Bordo aggiunge: «Puntiamo a dare un consistente sostegno alle attività commerciali, di vicinato e artigianali della città. Si prevede un intervento significativo come la riqualificazione del mercato coperto con il rifacimento della pavimentazione e la dotazione di prese di corrente e allacciamenti alla rete idrica per le attività alimentari. Il bando per le imprese del valore di 200 mila euro darà la possibilità ai nostri operatori di godere di sostegni economici per lo sviluppo della propria attività e per interventi di manutenzione, tra cui l’abbattimento di barriere architettoniche. Altrettanto importanti gli strumenti di innovazione e informazione delle nostre attività, in un’ottica di promozione del nostro territorio. Ringrazio tutte le Associazioni di categoria per la loro disponibilità e condivisione nel presentarci uniti con questa proposta».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400