L'ANALISI
RAPPORTO STATISTICO PROVINCIALE
11 Agosto 2022 - 05:30
CREMONA - È una fotografia in chiaroscuro quella offerta dal rapporto statistico della popolazione cremonese in età scolare, redatto dall’ufficio statistico della Provincia di Cremona e curato da Michela Dusi. È una scuola su cui si addensano le nubi del calo demografico, calo che comincia a farsi sentire soprattutto all’infanzia e alle primarie, mentre gli altri ordini di scuole mantengono le posizioni o risultano in leggero aumento.
In totale gli alunni e studenti nell’anno scolastico 2020/2021 erano 50.026 di questi circa il 20% stranieri. Ecco nel dettaglio la disamina della popolazione suddivisa per gradi e ordine di scuole.
Nell’anno scolastico 2020/2021 dai dati si evince come il calo demografico registrato a livello nazionale inizi a ripercuotersi anche sugli iscritti alle scuole dell’infanzia. «I bambini iscritti nelle scuole dell’infanzia erano 7.745 (4.055 maschi e 3.793 femmine) e rispetto all’anno scolastico precedente sono diminuiti di 642 unità (-7,7%), mentre il calo demografico della fascia 3-5 anni è stato pari all’1,35 % - si legge nel rapporto -. Tale calo si spiega con la possibile scelta delle famiglie di non iscrivere i bambini in un anno particolarmente colpito dalla pandemia. Nelle scuole statali gli iscritti erano 5.030 (il 65%) e in quelle non statali 2.715 (il 35%)».
Nei tre centri principali della provincia gli iscritti all’infanzia erano 342 a Casalmaggiore in netto calo rispetto ai 3.181 del 2016; 884 a Crema contro i 912 del ‘16 e a Cremona 1.485 contro i 1.1689 di cinque anni prima.
Gli alunni stranieri nell’anno 2020/2021 erano 1.903 e rappresentavano il 24,6% del totale. Il 77% dei bambini stranieri (1.460) proviene da Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea, mentre il 23% (443) proviene da Paesi dell’Unione Europea. Rispetto all’anno precedente gli stranieri sono diminuiti di 85 unità pari al -4%.
«Gli alunni delle primarie nell’anno 2020/2021 erano in tutto 15.074 di cui 7.866 maschi (52%) e 7.208 femmine (48%). Di questi, 14.006 studenti (il 93%) erano iscritti alle scuole statali e 1.068 studenti (7%) alle scuole non statali. «Rispetto all’anno precedente gli studenti sono diminuiti di 318 unità (-2%), in linea con il calo dei residenti della stessa fascia d’età (-1,8%).
A Casalmaggiore in cinque anni si è registrato un calo di cento bambini, a Crema si è passati dai 1.743 del 2016 ai 1552 del 2020, a Cremona non c’è stata differenza fra iscritti nel ‘16 e nel ‘20 con 3.029 alunni, tre in più rispetto a cinque anni prima - scrive Michela Dusi -. Gli alunni stranieri erano 3.317 e rappresentavano il 22% degli iscritti. Il 78% degli studenti stranieri proviene da Paesi extra UE (2.603 studenti) mentre il 22% da Paesi dell’Unione Europea (714). Rispetto all’anno precedente gli studenti stranieri sono aumentati di 49 unità (+ 1,5%)».
È evidente come il decremento del 2% della popolazione totale degli iscritti alle elementari sarebbe ben più pesante se non ci fosse la crescita della presenza degli stranieri, pari a un incremento dell’1,5%.
Nell’anno scolastico 2020/21 in provincia di Cremona le scuole d’istruzione secondaria di primo grado erano complessivamente 52, come l’anno precedente, di cui 49 statali e 3 non statali.
Gli studenti iscritti erano complessivamente 9.879, di cui 5.195 maschi (53%) e 4.684 femmine (47%). Tra questi, 9.432 studenti (il 95%) frequentavano le scuole statali e 447 (il 5%) le scuole non statali. Rispetto all’anno precedente gli studenti sono aumentati di 19 unità (+0,2%), in linea con la crescita demografica dei residenti della stessa fascia d’età (+0,9%).
A Casalmaggiore gli iscritti alle medie sono passati dai 451 del 2016 ai 457 del 2020; a Crema si è avuto un incremento dai 1.200 del ‘16 ai 1.309 del 2020. Anche a Cremona gli iscritte alle scuole medie hanno segnato un leggero incremento passando dai 2.049 studenti del 2016 ai 2.187 del 2020. Gli stranieri iscritti nelle scuole secondarie di I grado erano 1.908 e rappresentavano il 19% del totale iscritti. Il 78% degli alunni stranieri proviene da Paesi extra UE (1.481) ed il 22% da Paesi dell’Unione Europea (427). Rispetto all’anno 2019/2020 gli stranieri sono aumentati di 71 unità (+4%).
«Nell'anno scolastico 2020/21 gli studenti iscritti nelle scuole d’istruzione secondaria di secondo grado della provincia di Cremona erano in tutto 15.739 (8.238 maschi e 7.501 femmine), così ripartiti: 15.280 studenti, il 97%, nelle scuole statali e 459 studenti, il 3%, nelle scuole non statali - si legge nel report statistico provinciale —. Rispetto all’anno precedente gli iscritti sono aumentati dell’1% (+158). Gli studenti iscritti nelle scuole della città di Cremona erano 7.541 pari al 48%, quelli di Crema 7.256, pari al 46%, quelli di Casalmaggiore 864 (5%) e quelli di Pandino 78 (0,5%)».
Nel raffronto statistico fra iscritti del 2020 e del 2016 si osserva che a Casalmaggiore si è passati da 809 a 964 iscritti, a Crema da 7.395 a 7.256 con un leggero calo e a Cremona da 7.515 a 7.541.
«Suddividendo gli studenti per tipo di ordinamento, risulta che la maggior parte degli studenti frequenta i licei (46%) e a seguire gli istituti tecnici (37%) e quelli professionali (17%) - si legge sempre nel report —. Nella ripartizione per genere, si nota che i licei sono frequentati prevalentemente dalle ragazze (62% degli iscritti), mentre i ragazzi preferiscono gli istituti tecnici e professionali (rispettivamente 66% e 61% degli iscritti). Inoltre la maggior parte delle ragazze frequenta i licei (4.435, il 59%) mentre la maggior parte dei ragazzi frequenta gli istituti tecnici (3.830, il 46,5%)».
Gli studenti stranieri erano 2.163, il 14% degli iscritti. La maggior parte degli studenti stranieri proviene da Paesi extra UE (1.700, il 79%) e circa un quarto da Paesi dell’Unione Europea (463, il 21%). Rispetto all’anno precedente gli studenti stranieri sono aumentati di 143 unità pari a un incremento del +7%.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris