L'ANALISI
03 Agosto 2022 - 18:02
CREMONA - L’assessore Simona Pasquali ha replicato nelle scorse ore all’interrogazione scritta presentata dai consiglieri Giuseppe Arena e Marcello Ventura in merito alle situazioni di degrado del cimitero. È stata l’occasione per fare il punto della situazione. «Il personale - scrive Pasquali - ha verificato la cappelle che si trovano nella parte monumentale del cimitero (cappelle di Levante, di Ponente del Voghera e delle due Crociere di Levante e di Ponente). Si è tenuto conto come criterio dello stato manutentivo delle cappelle, oltre che della loro cura dal punto di vista della pulizia e del decoro. Sono state individuate quelle che denotano problemi manutentivi e quelle che manifestano un evidente stato di abbandono per vari motivi, tra cui l’estinzione della famiglia che dovrebbe provvedere alla cura. Durante il sopralluogo, fatto dal personale di guardiania del cimitero, sono state effettuate, per dimostrare lo stato di abbandono, due fotografie per ogni cappella: una della facciata e una dell’interno, sulla base degli articoli del Regolamento di Polizia cimiteriale che regolano la decadenza delle concessioni per mancata sistemazione delle sepolture. La procedura per la revoca delle concessioni verrà applicata anche a queste cappelle, qualora, dopo l’esposizione di avvisi e l’espletamento di tutte le pratiche per la ricerca di eventuali eredi, si verificasse l’estinzione delle famiglie o il disinteresse da parte degli aventi diritto. Le cappelle decadute dalla concessione potranno essere così riassegnate ai richiedenti che si trovano in graduatoria che, facendo opera di manutenzione, contribuiranno a dare maggior decoro al cimitero. Per quanto concerne il taglio e la manutenzione del verde pubblico all’interno del cimitero, le verifiche, condotte con il personale di Aem Cremona, hanno permesso di verificare il taglio costante e regolare dell’erba e la conseguente manutenzione delle piante nell’area cimiteriale. Quanto alle segnalazioni di travi pericolanti in alcuni androni, sono state effettuate verifiche. Va precisato che nel biennio 2020-2021 sono stati programmati ed effettuati diversi interventi di manutenzione». L’ammontare di questi interventi supera il mezzo milione di euro. «Si fa presente inoltre - conclude l’assessore Pasquali - che, per lo scalone esterno monumentale, a seguito della partecipazione a un bando del Ministero, è stato ottenuto un contributo 400 mila euro. I lavori saranno aviati nel 2023».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris