L'ANALISI
25 Luglio 2022 - 05:15
Una delle varie attività di musicoterapia svolte a Santa Maria
CREMA - Si è conclusa con tanti sorrisi, dopo due settimane, l’iniziativa estiva «Mai più da soli», organizzata dalla Federazione italiana musicoterapeuti. Teatro? la Casa del pellegrino di Santa Maria della Croce, dov’è stata trascorsa una sorta di vacanza collettiva cremasca. I promotori hanno proposto una festa finale con canti, balli e la consegna degli attestati ad ogni partecipante. «In queste settimane — spiega l’animatrice Paola Beltrami — abbiamo accolto 15 famiglie con bambini e ragazzi con disabilità, ciascuna delle quali alla fine ha ricevuto un attestato personalizzato, che valorizza le qualità di ogni singolo componente, esaltandone le caratteristiche che hanno contribuito alla buona riuscita di questa esperienza».
«Mai più da soli» è stata un’occasione per ritrovare momenti di condivisione e di socialità dopo l’isolamento che queste famiglie hanno subito nel periodo di lockdown. «Abbiamo voluto focalizzare l’attenzione sull’intero nucleo — prosegue Beltrami — non solo sul bambino con disturbi, coinvolgendo tutti in svariate attività, che sono state condotte da Giulia Cremaschi Trovesi, fondatrice della musicoterapia, dalla psicomotricista Simona Colpani, dalle musicoterapeute Cecilia Zaninelli, Simona Ghezzi, Paola Mondonico, Elisa Pezzi e dall’arteterapeuota Valeria Pozzi. Per il tempo libero c’è stato l’apporto degli Scout e dei clown dell’associazione Vip, per i giochi sportivi dell’associazione Over limits, per l’acqua relax di Anffas e per la musica d’insieme di Paola Tezzon e Paolo Simonetti».
A queste attività si sono aggiunti incontri formativi per i genitori, utili per costruire una nuova consapevolezza, un nuovo sguardo sulle abilità del proprio figlio. E proposte di canto curativo e arpaterapia per genitori con Sabrina Cuccu. Il riscontro avuto dai genitori è stato molto positivo. «Provo un grande senso di gratitudine nei confronti dei genitori e dei ragazzi che si sono affidati a noi — conclude Beltrami — ma anche nei riguardi di chi ci ha sostenuto».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris