L'ANALISI
07 Luglio 2022 - 05:05
OSTIANO - Sono iniziati i lavori per la realizzazione di un tratto di Greenway, il tragitto da Brescia a Mantova, da parte della ditta Colombi di Genivolta. L’opera garantirà la fruibilità della passeggiata lungo il corso dell’Oglio connettendola al centro storico. Il costo complessivo è di 130 mila euro, dei quali 87 mila euro finanziati da un bando del Gruppo di azione locale Oglio Po e 43 mila euro con fondi comunali.
«Il progetto — spiega il sindaco Canzio Posio – nasce dall’esigenza sentita da varie amministrazioni pubbliche e sancita in un protocollo d’intesa di creare un percorso a piedi di lunga percorrenza, incrementando l’offerta culturale, didattica e ricettiva che vede nel fiume il comune denominatore». Ostiano è cerniera e ponte tra le due sponde, quella bresciana e quella cremonese: l’attuale progetto ha l’ambizione di essere un’opera da inserirsi in uno scenario molto più ampio, dove la mobilità sostenibile sia a contatto con la natura.
L’opportunità della realizzazione di questa ciclabile nasce dall’esigenza di creare un percorso che restituisca il borgo al fiume e anche dalla necessità di realizzare l’anello mancante nella rete di percorsi esistenti. L’argine maestro dell’Oglio, che a nord e a sud del centro abitato di Ostiano presenta caratteristiche eccellenti di percorribilità per itinerari ciclopedonali, ora perde questa peculiarità proprio nella parte tangente al centro abitato: questo stato di fatto, oltre a rendere difficoltoso il collegamento tra il percorso che proviene dal Ponte della Barca e gli altri possibili sentieri (Gabbioneta, Villarocca e Volongo), risulta costituire un elemento divisorio tra borgo e fiume.
«Il progetto di percorso ciclopedonale lungo il fiume Oglio ha lo scopo di dare continuità ai percorsi ciclabili e pedonali esistenti: questo consentirà di dare prosecuzione al percorso Greenway senza doversi allontanare dal greto del fiume. Consentire una percorribilità lenta e sostenibile, servirà a trasformare una barriera fisica e visiva realizzata nel 1953 per proteggere il centro abitato dalle piene dell’Oglio in un elemento cerniera che consentirà ad Ostiano di ritrovare in parte le sue antiche caratteristiche di borgo fluviale» spiega il sindaco.
Per enfatizzare il legame tra fiume e centro abitato verrà allestita un’area verde al termine di via Molini, una sorta di terrazza affacciata direttamente sul fiume. Proprio in questi giorni, una ruspa è al lavoro per la realizzazione di questo slargo. Rendendo inoltre fruibile la sommità dell’argine del canale Galbuggine, che va a innestarsi all’argine del fiume Oglio, ci si verrà a trovare ai piedi del dosso naturale sul quale si trova il centro storico: al termine di questo camminamento, per accogliere i cicloturisti, verrà allestita una piccola area attrezzata per la manutenzione delle bici. Insomma, un progetto per rendere Ostiano al centro di quel turismo minore, alla scoperta di un territorio ricco di storia e cultura.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris