L'ANALISI
05 Luglio 2022 - 11:25
BASSA PIACENTINA - La conta dei danni è pesantissima nella Bassa Piacentina, dove volontari della Protezione civile, operai e amministratori comunali sono stati al lavoro tutta la notte.
Sono emersi ulteriori problemi, ad esempio alla copertura del palasport di Monticelli e ai tetti di vari edifici pubblici e privati in tutto il territorio.
Per approfondire leggi anche:
Nel borgo pallavicino un albero crollato ha anche sfiorato il monumento ai caduti, fortunatamente senza abbatterlo. A causa di due incendi ai cavi elettrici, circa 200 famiglie sono rimaste senza luce a Caorso (dove il disagio persiste per 93 utenze) e fra Isola Serafini e Monticelli.
Tutt’ora interessate da blackout anche una quarantina di famiglie del territorio di Castelvetro, dove un albero ha tranciato cavi elettrici in località Maginot.
Numerose le segnalazioni di animali domestici spariti, perché fuggiti nel tardo pomeriggio di ieri a causa di tuoni e fulmini.
“Vorrei ringraziare i dipendenti del Comune che sono intervenuti per rimuovere gli alberi dalle nostre strade - dice Gimmi Distante, sindaco di Monticelli che è stato uno dei paesi maggiormente colpiti dalla tromba d’aria -. Ringrazio vicesindaco, assessori e consiglieri oltre alla nostra sempre presente protezione civile Omega. Un grande grazie a tutti i cittadini che ci hanno aiutato comprendendo l’entità e la gravita di un’emergenza che ha colpito un territorio vastissimo”.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris