Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE

Eco-ostello dei sogni: il «debutto in società»

Presentato alla conviviale del Rotary Oglio Po. Da lunedì parte il campus per i ragazzi

Davide Luigi Bazzani

Email:

davideluigibazzani@gmail.com

10 Giugno 2022 - 05:15

Eco-ostello dei sogni: il «debutto in società»

Il progetto

CASALMAGGIORE - Da lunedì la Cascina Sereni — futuro Eco-Ostello agriturismo — in Santa Maria dell’Argine sarà la base del campus per Esordienti e Ragazzi dai 5 ai 12 anni a cura dell’associazione Atletica Interflumina, con il coordinamento organizzativo di Marco Falchetti. Le attività, previste nel pomeriggio dalle 14 alle 18, si protrarranno sino all’8 luglio, tra laboratori di musica, teatro, pittura, attività motoria, sportiva e orienteering, tra campo di atletica Paolo Corna e il bosco golena del Po. Una sorta di «prova generale» di quello che in futuro la struttura — che ha i suoi riferimenti nelle parole «sport», «salute» e «inclusione» —, diventerà, grazie ai lavori avviati a gennaio per la ristrutturazione dell’immobile donato da Sergio Sereni.

La conviviale


Ne ha parlato mercoledì sera al ristorante La Clochette di Solarolo Rainerio, nel corso di una conviviale del Rotary Club Oglio Po, guidata dal presidente Luigi Borghesi, il presidente dell’Interflumina Carlo Stassano, che ha illustrato la genesi e lo sviluppo del progetto — premiato con un milione di euro dalla Fondazione Cariplo — «Sport & Inclusion». Un altro milione e 200 mila euro è a carico dell’Interflumina tramite varie donazioni di imprenditori e donatori del comprensorio Oglio Po.

Carlo Stassano

Presenti alla serata tanti ospiti, compresi i sindaci di Gussola, Rivarolo del Re e Rivarolo Mantovano, Stefano Belli Franzini, Luca Zanichelli e Massimiliano Galli, la candidata sindaco di Torricella del Pizzo Sigrid Bini, imprenditori come Elvezio Storti (Trasporti Pesanti) con il figlio Stefano, Luigi Ghisini (Padania Alimenti), Fulvio Martini (Martini spa), il presidente del Gal Oglio Po Domenico Maschi, avvocati, docenti, il tenente colonnello Luigi Regni, già comandante di Compagnia dei carabinieri a Casalmaggiore e ora a Guastalla, l’artista Francesco Sbolzani che ha dato il suo apporto sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Paolo Antonini

«Sarà — ha osservato Stassano — la casa dello sport di tutti. Una particolarissima attenzione, tanto nella progettazione che nella gestione delle opportunità, è stata riservata alle accessibilità e alla inclusione nelle attività per bambini e adulti, tanto che è prevista l’attivazione di un gruppo di studio e ricerca per perfezionare le forme di accesso e di inclusione e gli ausili da mettere a disposizione degli ospiti». Riccardo Groppali, che fornisce la sua consulenza per tutti gli aspetti naturalistici del progetto, si è chiesto «perché dovremmo rinunciare alla bellezza?». Per questo la Cascina sarà immersa in un meraviglioso frutteto «che a primavera sarà pieno di fiori: sembrerà un bosco e ci sarà anche una pergola di uve differenti».

Riccardo Groppali

La Cascina potrà coniugare «il bello e il produttivo». Cesare Beltrami, già docente universitario in Scienze Motorie e detentore di 17 titoli italiani in canoa-Kayak, ha parlato dell’opportunità offerta dalla vicina ex cava di Santa Maria: «In quel laghetto si potrebbe far convivere benissimo una scuola di canoa e una attività di pesca». Da Paolo Antonini, presidente della Polisportiva Amici del Po, massimo appoggio: «È una grande occasione questo progetto e la nostra collaborazione è assicurata. Qui non è necessario creare antagonismi e credo sarebbe una ottima occasione per creare un centro di formazione per la canoa».

La serata ha avuto anche stimoli culturali come quelli offerti dalla descrizione, evocativa e profonda, della chiesa di Santa Maria, declamata dalla poetessa Luciana Monteverdi, e dalle riflessioni di Sebastiano Fortugno sul Terzo Paradiso creato dal maestro Michelangelo Pistoletto e «adottato» come simbolo dell’armonia con la natura per l’aia del cascinale. Stassano ha ringraziato tutti coloro che stanno sostenendo e sosterranno il progetto, che sta prendendo forma ogni giorno di più.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400