L'ANALISI
INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
03 Dicembre 2021 - 15:28
FIRENZE - Si è svolta a Firenze, presso il Conventino dell’Hotel Four Seasons, la cerimonia di Premiazione dei concorsi promossi dall'Osservatorio Permanente Giovani-Editori presieduto da Andrea Ceccherini relativi agli anni scolastici 2019/2020 – 2020/2021, nel contesto del progetto "Il Quotidiano in Classe" - a cui partecipa anche il giornale La Provincia di Cremona e Crema - con i propri partners: Pirelli, Enel, Focus, Crédit Agricole, corriere.it, ilsole24ore.com e quotidiano.net, Regione Toscana e Opera di Santa Croce.
Dopo i saluti di apertura di Pierfrancesco Salvetti, Responsabile delle Relazioni Esterne dell’Osservatorio Permanente Giovani-Editori che ha dichiarato: “Siamo molto contenti di poter essere qui oggi, in presenza, per premiare i ragazzi vincitori dei concorsi dei due passati anni scolastici. L’area dei concorsi e delle iniziative speciali è una delle molte attività dell’Osservatorio che si inseriscono nel contesto del progetto “Il Quotidiano in Classe”. Attività su cui abbiamo puntato molto grazie anche al contributo dei nostri partners con i quali siamo riusciti in questi anni a rafforzare quel percorso di formazione del cittadino di domani: responsabile, indipendente, critico, attivo e protagonista della nostra società. Siamo infine orgogliosi di poter essere stati per il mondo della scuola un punto di riferimento e di stimolo in un periodo difficile e complesso come quello della pandemia.”
I VINCITORI
Concorso “Il talento? Questione di CL@SSE” promosso in collaborazione con Pirelli
Il concorso si rivolge a tutte le classi delle scuole superiori di tutta Italia iscritte al progetto ”Il Quotidiano in Classe”. La finalità del concorso è quella di aiutare i giovani a costruire il loro futuro partendo dal presente: scoprire e imparare a conoscere meglio ciò che sono, per capire come crescere e migliorare, come affinare le capacità, valorizzare le doti e coltivare i talenti. Gli studenti hanno quindi dovuto individuare, in team o singolarmente un articolo di una persona che ce l’ha fatta in ognuno dei seguenti cinque ambiti: Sport, Comunicazione e Leadership, Arte e Cultura, Musica e Spettacolo, Scienze Innovazione e Ricerca. Dopo essersi documentati sulle vite dei cinque personaggi scelti hanno dovuto approfondirle e riconoscere le ragioni che li hanno portati ad eccellere. Gli alunni hanno poi realizzato un breve video amatoriale nel quale sinteticamente hanno accennato la storia di ogni testimonial scelto, spiegando il motivo per cui questa persona merita di essere considerata, a loro avviso, un esempio da seguire.
Concorso “FOCUScuola: Redazioni di classe”
“FOCUScuola: redazioni di classe”, promosso in collaborazione con il mensile scientifico Focus riservato a circa 4.000 classi delle scuole superiori di tutta Italia. L’obiettivo è stato quello di preparare le nuove generazioni ad un rapporto maggiormente informato e consapevole con le tematiche legate all’educazione alla cultura scientifica.
Per la realizzazione degli elaborati finali, in aggiunta alle altre testate previste, ogni classe ha avuto una volta al mese dieci copie della rivista Focus nel periodo gennaio-maggio 2019. Le classi iscritte al concorso hanno prodotto un mini-focus con articoli, immagini e ricerche frutto del lavoro di gruppo. Ogni pubblicazione doveva essere composta dalla copertina e da tre rubriche a scelta tra quelle che si trovano ogni mese su Focus.
Edizione 2019/2020: i vincitori
Edizione 2020/2021: i vincitori
Concorso “Le 5 E dell’energia”
Attraverso il concorso “Le 5 E dell’energia” è stato chiesto alle classi di esplorare il mondo dell’energia scegliendo di approfondire una tra le sue molteplici dimensioni, razionalizzate in cinque ambiti (le 5 “E” dell’energia):
- efficienza
- energy transition (transizione energetica)
- e-mobility
- energy and climate change
- elettrificazione dell'economia
Le classi che hanno partecipato hanno realizzato interviste/reportage/inchieste su uno dei 5 temi indicati, coinvolgendo amici, concittadini e parenti.
Edizione 2019/2020: i vincitori
Edizione 2020/2021: i vincitori
Concorso “Ambient’Amo: percorsi di educazione ambientale”
“Ambient’Amo: percorsi di educazione ambientale”, promosso in collaborazione con la Regione Toscana, riservato a tutte le classi delle scuole superiori della Toscana. Gli studenti hanno dovuto realizzare un elaborato contenente una o più proposte concrete per migliorare la vita dei propri concittadini, in uno dei seguenti ambiti: Infrastrutture, mobilità e urbanistica, ambiente e difesa del suolo e agricoltura immedesimandosi nella figura di “Assessori per un giorno”.
Concorso “SosteniAMO il futuro”
Il concorso ha come obiettivo quello di portare in classe il tema dello sviluppo sostenibile, stimolando gli studenti delle scuole secondarie superiore iscritte a “Il Quotidiano in Classe” a mettersi alla prova sul tema della sostenibilità per l’ambiente e le persone attraverso un elaborato testuale.
Edizione 2019/2020: i vincitori
Edizione 2020/2021: i vincitori
Concorso www.ilquotidianoinclasse.it
www.ilquotidianoinclasse.it è un progetto per gli studenti delle scuole superiori italiane, promosso dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori in collaborazione con i siti internet di Corriere della Sera, Il Sole 24 ORE e Quotidiano Nazionale.
Nell’ambito del progetto “Il Quotidiano in Classe” l’iniziativa de Ilquotidianoinclasse.it, grazie anche alla sua formula concorsuale, permette agli studenti di completare un percorso di maturazione che comincia con il farsi un’opinione sui fatti e termina con la possibilità di esprimere quell’opinione maturata attraverso l’acquisizione delle informazioni. Ogni lunedì mattina tre giornalisti, Orsola Riva (per il Corriere della Sera), Luca Tremolada (per Il Sole 24 Ore) e Marcella Cocchi (per il Quotidiano Nazionale), hanno lanciato un tema sul blog del proprio quotidiano e gli studenti, riuniti in redazioni di classe o singolarmente, hanno realizzato le proprie inchieste sotto forma di testo, foto, video o vignetta, per dire la propria sui temi proposti dai tre giornalisti.
Edizione 2019/2020: i vincitori
Edizione 2020/2021: i vincitori
Concorso “Memoria e Futuro” per l’edizione 2020/2021.
Il concorso ha avuto come obiettivo quello di focalizzare l’attenzione degli studenti e gli sforzi dei docenti sul tema delle fake, o falsificazioni, presenti nella storia e che trovano un riflesso nell’arte e nella letteratura legate al Complesso monumentale di Santa Croce: uno dei siti più amati di Firenze per la ricchezza del suo patrimonio artistico e il valore civile dei suoi monumenti e memoriali. Gestito dall’Opera di Santa Croce, che ne garantisce la conservazione e la valorizzazione, questo sito è un bene pubblico di proprietà del Fondo Edifici di Culto del Ministero dell’Interno e del Comune di Firenze.
L’obiettivo del concorso è stato quello di avvicinare le classi al patrimonio culturale ed artistico Italiano incentrando l’attenzione degli allievi sull’analisi delle falsificazioni avvenute nel corso della storia, creando un parallelismo con le fake news di oggi.
Questa prima edizione del concorso Memoria e Futuro ha avuto come obiettivo prioritario quello di avvicinare ragazze e ragazzi al patrimonio artistico e ai valori di cui è espressione il complesso monumentale di Santa Croce. Per noi è stato un grande piacere riscontrare che attraverso questo progetto numerosi studenti hanno potuto conoscere e amare un bene straordinario che con la sua storia secolare continua a parlare anche all’uomo dell’era digitale”.
I vincitori
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris