L'ANALISI
31 Maggio 2023 - 05:30
CREMONA - La provincia di Cremona è ai vertici in Italia per le condizioni di vita sia dei giovani (18-35 anni) che degli anziani (over 65), mentre il quadro dei servizi e il sistema di gestione delle opportunità per i bambini (0-10) hanno ampi margini di miglioramento. È la fotografia scattata da Il Sole 24 Ore nell’indagine sulla qualità della vita declinata nei tre indici sintetici generazionali, che raccontano la geografia del benessere per fasce d’età. Per ognuna, gli esperti hanno preso in considerazione 12 indicatori che «misurano le risposte dei territori alle esigenze specifiche dei tre target generazionali più fragili e insieme strategici».
Nella fascia 0-10 Cremona si piazza al 41° posto fra le 107 province dello Stivale con 460,8 punti (la leader, Siena, ne ha ottenuti 575). A pesare sulla valutazione è il numero dei delitti denunciati a danno di minori: 3,4 ogni 10mila, contro una media nazionale di 1,9, dato che vale la posizione 94. Poco lusinghiero anche il 74° posto nella classifica dei pediatri in attività: soltanto 1,9 ogni mille residenti. Cremona spicca, però, per estensione del verde attrezzato nel capoluogo (7ª piazza con 87,9 metri quadri per bambino) e per l’indice ‘sport e bambini’ (8° posto) che combina quantità di praticanti, scuole e risultati.
Ravenna guida con 684,8 punti, Cremona si colloca in 6ª posizione con 609,3: sì, il territorio è a misura di gioventù. Nell’analisi de Il Sole 24 Ore, la provincia si staglia in vetta alla classifica italiana delle aree sportive con una superficie di 53,4 metri quadri per ogni residente di età compresa fra i 18 e i 35 anni. La statistica peggiore (69° posto) è quella che rileva il quoziente di nuzialità: sono 3 i matrimoni celebrati ogni mille abitanti.
La provincia di Cremona compare in 6ª piazza anche nella graduatoria sulla qualità di vita degli anziani con un punteggio di 557,6, (in cima c’è Trento con 705,2). Il territorio cremonese è particolarmente virtuoso per numero di geriatri, tanto da conquistare la leadership nazionale con 8,1 specialisti ogni 10mila residenti. Ottimo il 5° posto per numero di posti letto nelle Rsa: 47,8 ogni mille over 65. Male la spesa degli enti pubblici per il trasporto anziani e disabili: solo 1,5 euro per ciascun residente con almeno 65 anni.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris