Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

SICCITA'. BOCCATA D'OSSIGENO

Il Po ritorna Grande Fiume

Le piogge degli ultimi giorni hanno garantito l’effetto desiderato: il livello si è alzato di 2,5 metri. I dati di Serio, Oglio e Adda

Elisa Calamari

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

15 Maggio 2023 - 05:30

Il Po ritorna Grande Fiume

(FotoLive/Leonardo Calvi)

CREMONA - Lo scenario è completamente diverso: là dove fino ad una ventina di giorni fa c’erano spiaggioni che consentivano di camminare quasi fino al vecchio ponte in ferro, ora c’è l’acqua che è salita fino a quota -5,40 metri stando alla rilevazione idrometrica di Arpa Lombardia. E pensare che a fine aprile era stato nuovamente superato il preoccupante livello di -8 metri, che stava ad indicare un grado di siccità estrema. I circa due metri e mezzo guadagnati dal Grande Fiume sono frutto delle perturbazioni che dovrebbero andare avanti anche questa settimana e che mercoledì consegneranno, all’Osservatorio permanente sulla crisi idrica che è già stato convocato dall’Autorità di bacino distrettuale, un quadro quasi opposto a quello del mese scorso.

fiume

L’attuale situazione ha portato Enel Green Power a riattivare la produzione presso la centrale idroelettrica di Isola Serafini, dove sono anche state aperte le paratoie della diga per garantire il flusso di acqua verso valle.

Teoricamente sarebbe possibile anche la navigazione fluviale, visto che pure la situazione fondali è totalmente cambiata: stando all’ultima rilevazione a disposizione (di venerdì 12), a Cremona sarebbero a quota 320 centimetri, mentre il 26 aprile la profondità era pari a 160 centimetri.

po

Cambiate radicalmente anche le portate: stando all’ultimo report dell’AdbPo, a Cremona è passata dai 277 metri cubi al secondo del primo maggio ad un picco di 806 in questa prima metà del mese. Stesso discorso a Piacenza, dove si è passati dai 202 metri cubi al secondo di inizio maggio ai 794 raggiunti dopo le prime precipitazioni.

GLI ALTRI FIUMI

Ieri il Serio a Crema ha raggiunto quota -0,59 metri e cioè in leggera discesa rispetto alla notte precedente quando si era assestato a -0,37. Aumentato invece il livello del fiume Adda all’altezza di Pizzighettone, che ieri è schizzato a +4 centimetri rispetto al livello idrometrico, partendo dalla quota -22 della notte precedente e dei giorni scorsi.

Infine l’Oglio a Ostiano, che ieri ha toccato il livello -0,63 metri: abbastanza stabile, visto che anche due giorni fa era a quota -0,62.

Gli aggiornamenti sui livelli dei fiumi affluenti, oltre che delle varie stazioni di rilevamento del Po, sono a disposizione sul sito web di Aipo oppure sul portale di Arpa Lombardia.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400