Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. BILANCIO

Guida fuorilegge: multe per 85 euro a testa

A livello nazionale Siena è leader con 171 euro pro capite davanti a Firenze (170) e Milano (149)

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

24 Marzo 2025 - 05:25

Guida fuorilegge: multe per 85 euro a testa

CREMA - Se la città fosse inserita nella classifica nazionale dei capoluoghi di provincia, sarebbe l’ottava come esborso pro capite per le multe. Nel 2024, la media di sanzioni per ogni residente è stata di 85,7 euro, poco meno di città come Verona e Padova, un euro sotto Mantova.

Un dato prettamente statistico – non va dimenticato, ad esempio, che le multe non vengono comminate solo a chi vive in città — che si basa sulle previsioni di introiti inserite nel bilancio 2024 e sulla popolazione residente a fine anno, pari a 34.189 unità. Vengono dunque compresi tutti coloro che non hanno la patente, dai giovani ai bambini, da chi non guida più per raggiunti limiti di età a chi non l’ha mai conseguita.

In realtà, la spesa pro capite potrebbe anche essere superiore. Per saperne di più bisognerà attendere il mese prossimo, quando il Comune renderà noto il bilancio consuntivo 2024, in cui sarà riportato l’effettivo ammontare delle sanzioni del 2024. Per fare un esempio, nel 2023, a consuntivo, si arrivò a 3,5 milioni di euro. Se questa cifra fosse confermata, l’esborso pro capite annuo sfonderebbe quota 102 euro.

A livello nazionale Milano, Roma, Firenze e Torino sono i comuni che, nel 2024, hanno registrato i maggiori proventi da multe e sanzioni a carico delle famiglie per violazioni delle norme del codice della strada: è quanto emerso dall’analisi di Facile.it su dati Siope, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici. Quest’ultimo ha messo in luce come, nel 2024, gli incassi complessivi dichiarati dai soli comuni italiani siano arrivati ad oltre 1,7 miliardi di euro, in aumento del 10% rispetto al 2023. Con più di 204 milioni di euro, Milano guida la classifica degli enti locali che hanno dichiarato i maggiori proventi derivanti da multe e sanzioni stradali. Al secondo posto, con 145,8 milioni di euro c’è Roma, seguita da Firenze (61,6 milioni di euro), Torino (61,2 milioni euro).

Continuando a scorrere la graduatoria, al quinto posto si trova il Comune di Napoli, che lo scorso anno ha dichiarato incassi per multe stradali alle famiglie pari a 42,9 milioni di euro, seguito da quello di Genova (36,7 milioni di euro) e da Bologna (27,7 milioni di euro). I primi dieci Comuni della graduatoria — tra cui figurano anche Verona, Padova e Palermo — hanno dichiarato in totale quasi 650 milioni di euro di sanzioni provenienti da multe stradali alle famiglie, vale a dire più di un terzo del totale incassato da tutti i Comuni italiani. Se è ragionevole pensare che nelle città più grandi ci siano maggiori proventi da multe stradali, come cambia la classifica analizzando gli incassi in rapporto al numero di abitanti? Per rispondere alla domanda, Facile.it ha calcolato la multa pro capite, valore inteso come rapporto tra i proventi registrati nel Siope e il numero di abitanti residenti; va detto, però, che non tutte le multe vengono fatte ad automobilisti residenti e, anzi, in alcune aree del Paese turisti e pendolari contribuiscono in modo importante al dato complessivo.

Limitando l’analisi ai soli comuni capoluogo di provincia, emerge che al primo posto della graduatoria 2024 si trova Siena che, con 171,5 euro, supera anche Firenze, primo nella classifica del 2023, che scende invece al secondo posto con un valore pro capite pari a 170 euro. Al terzo posto si trova il comune di Milano che, con i suoi 204 milioni di euro in sanzioni e 1,37 milioni di abitanti, registra un valore pro capite pari a 149,10 euro.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400