Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Parcheggi disabili occupati: giro di vite

Nel 2024 raddoppiate le contravvenzioni per i posteggi senza permesso

La Provincia Redazione

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

26 Febbraio 2025 - 14:34

Parcheggi disabili occupati: giro di vite

CREMA - Pugno di ferro contro chi lascia l’auto nel parcheggio riservato alle persone con disabilità, pur non avendone diritto. La polizia locale produce il massimo sforzo per garantirne il rispetto. Lo dicono i dati del lavoro svolto, che testimoniano una crescita esponenziale delle sanzioni nell’arco dell’ultimo triennio.

Nel 2021, l’attività era stata tutto sommato ancora ridotta, producendo 7.094 euro di multe. Sono più che raddoppiate, l’anno scorso gli agenti hanno infatti compilato verbali per 15.388 euro. In media viene multato un automobilista indisciplinato ogni due giorni.

Poi ci sono i controlli sui permessi: «Il comando della polizia Locale effettua periodiche verifiche, con cadenza trimestrale, circa la permanenza in vita dei titolari attraverso l'incrocio del codice fiscale della persona e le banche dati in possesso dell’ente», precisa il sindaco Fabio Bergamaschi.

In un’interrogazione depositata nei mesi scorsi, la consigliera Ilaria Chiodo, della civica Borghetti sindaco, aveva chiesto quanti fossero i contrassegni per i veicoli che trasportano le persone con disabilità attualmente in uso in città. «Personalmente — aveva aggiunto — ho ricevuto segnalazioni per cui sembrerebbe che i permessi dei parcheggi per disabili non vengano ritirati dal Comune quando vengono meno le condizioni che hanno dato luogo al rilascio o la persona che ne aveva diritto è venuta a mancare».

Il sindaco rassicura: «Nella maggior parte dei casi, successivamente al decesso, il contrassegno viene riconsegnato agli uffici di piazzetta Croce Rossa dagli eredi, o dalle persone che hanno assistito la persona con disabilità. L’ipotesi di uso di permessi intestati a deceduti, ancorché non da escludere, rimane marginale rispetto al normale comportamento dei prossimi dei titolari. Qualora si avessero notizie circa l’utilizzo improprio dei contrassegni è fondamentale rivolgersi alla polizia locale, in modo che possa effettuare i dovuti controlli in maniera specifica e puntuale».

Ad oggi, in città, sono attivi 940 contrassegni, a fronte di 147 parcheggi riservati ai veicoli delle persone con disabilità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400