Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA. LA SOSTA

Parchimetri ko in piazza Garibaldi

Cremaschi obbligati a una passeggiata extra per rintracciare un dispositivo funzionante

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

22 Marzo 2025 - 05:00

Parchimetri ko in piazza Garibaldi

CREMA - L’applicazione per pagare la sosta è ormai di uso comune, ma non per tutti, specialmente gli anziani che non hanno dimestichezza con lo smartphone o chi solo saltuariamente si reca in centro e per quelle occasioni preferisce continuare a utilizzare il vecchio sistema: le monete. Per diversi cremaschi, dunque, il fatto che tra piazza Garibaldi e via Castello ci siano ben due parchimetri fuori uso, diventa un problema. Chi ieri mattina cercava di adempiere al suo dovere di buon cittadino si è trovato in difficoltà, costretto a percorrere non poca strada a piedi per trovare una macchinetta funzionante. Con la prospettiva e il timore di essere nel frattempo sanzionato dagli ausiliari del traffico per non aver esposto il tagliandino della ricevuta di avvenuto pagamento, che riporta l’orario sino a cui è possibile lasciare l’auto nel parcheggio. Nelle zone in questione la sosta costa un euro l’ora, come nella maggior parte dei 1.267 stalli blu. In città ci sono due tariffe, la T1, pari a 1,50 euro l’ora, con un importo minimo di 80 centesimi. Riguarda i parcheggi più vicini a piazza Duomo ovvero quelli nelle vie Cavour, Frecavalli e nelle piazze Istria e Dalmazia, Moro, Trento e Trieste. In tutte le altre zone si paga un euro l’ora con un importo minimo di 50 centesimi.

A gestire gli stalli blu è la società Ica, che ha in appalto il servizio dal Comune. Per sanzionare chi non versa il dovuto oppure non rispetta l’orario per il quale ha pagato, sono incaricati gli ausiliari del traffico, personale di Ica, ma possono provvedere anche le forze dell’ordine. Le tariffe sono ormai invariate da alcuni anni e l’ultima conferma in ordine di tempo, valida per tutto il 2025, era stata deliberata dalla giunta lo scorso ottobre. Ci sono poi altre formule di pagamento, a cominciare dagli abbonamenti, convenienti soprattutto per i vive in centro o per chi utilizza con una certa frequenza i parcheggi blu. Ad esempio, il permesso di sosta per residenti costa 70 euro l’anno (sempre che non si sia in possesso di box/posto auto) e si può utilizzare per massimo due veicoli. Il tagliando aggiuntivo ammonta a 130 euro l’anno, sempre per massimo due targhe. Per chi ha posto auto o garage si sale a 200 euro ogni 12 mesi. Questi permessi riportano il colore della zona di parcheggio di riferimento in base alla residenza del richiedente, e sono validi solamente negli stalli con tariffa T2, con l'esclusione di piazza Garibaldi e piazza Papa Giovanni XXIII.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400