L'ANALISI
17 Ottobre 2023 - 05:20
CREMA - Un investimento da 2,9 milioni di euro per riqualificare completamente la storica palazzina di via Medaglie d’Oro dove da anni hanno sede il Serd (Servizio di riabilitazione delle dipendenze) il centro psicosociale e, sino a pochi mesi fa, quello residenziale ad alta assistenza. Il lavori sono al via. L’allestimento del cantiere, voluto dall’Azienda socio sanitaria territoriale, sarà cosa fatta entro qualche settimana. Ci vorrà almeno un anno per ristrutturare, anche dal punto di vista energetico l’intero complesso. Ciò comporterà anche delle novità. Nel 2025 è atteso infatti il trasferimento dell’unità operativa di neuropischiatria infantile e dell’adolescenza, che lascerà l’attuale collocazione di via Meneghezzi e via Sinigaglia. Nella prima sede vengono svolte le attività psicodiagnostiche e riabilitative dei disturbi psichici e del neurosviluppo riguardanti l’età adolescenziale, nella seconda si concentrano invece quelle per l’infanzia. Il servizio è diretto da Alessandra Foppa Pedretti ad oggi opera in due sedi distinte (via Sinigaglia e via Meneghezzi).
A far posto all’Uonpia saranno il centro diurno, il centro psicosociale. Insieme a quello riabilitativo ad alta assistenza sono destinati a trovare casa nella nuova palazzina da 4,85 milioni che sorgerà dietro l’ospedale Maggiore, a fianco dell’elisuperficie. Una struttura che sarà costituita da tre palazzine distinte, collegate con il resto del complesso. Insomma, una rivoluzione nell’ambito della salute mentale che mai come in questi anni ha vissuto un incremento di pazienti per la crisi causata dalla pandemia che ha costretto all’isolamento per mesi giovani e adulti con conseguenze a lungo termine che ancora si pagano. In via Medaglie d’Oro, verranno realizzate opere di adeguamento sismico, abbattimento delle barriere architettoniche e adeguamento antincendio, oltre che alcuni lavori di ampliamento dei locali per consentire la ricollocazione del Serd (Servizio dipendenze) in una sede rinnovata e più funzionale ed il trasferimento della Neuropschiatria infantile dell’infanzia e dell’adolescenza.
I lavori di ristrutturazione del presidio consentiranno anche la realizzazione di due accessi indipendenti per gli utenti del Serd e quelli della Neuropsichiatria infantile: i primi entreranno da via Medaglie d’oro (come ora), i secondi da via Teresine. I lavori sono stati finanziati con un importo di 2 milioni e 900 mila euro. «La riorganizzazione del dipartimento di salute mentale guidato da Virginio Salvi – sottolinea il direttore socio sanitario dell’Asst Diego Maltagliati – parte dalla consapevolezza che sempre di più ospedale e territorio debbano intessere relazioni proficue, tanto più nella presa in carico di persone con disagio psichico. Ecco perché, agli otto posti letto (cui se ne aggiunge uno per i minorenni) disponibili al servizio psichiatrico e agli altrettanti della comunità riabilitativa, si affiancano l’attività del centro psicosociale e collaborazioni con associazioni e realtà del territorio».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris