L'ANALISI
01 Settembre 2023 - 05:05
CREMA - La commissione di esperti dell’Asst ha dato il via libera, ieri, al progetto di fattibilità tecnica ed economica per la realizzazione delle nuove palazzine per la riabilitazione psichica integrata dell’ospedale Maggiore. Un investimento da 4 milioni e 850mila euro, finanziato dalla Regione e con i lavori che partiranno ad inizio 2024. Ciò permetterà di raggruppare in un’unica sede, dietro l’attuale nosocomio, il Centro psicosociale e quello diurno, che attualmente si trovano in via Medaglie d’Oro, ma anche la Comunità riabilitativa ad alta assistenza, oggi ospitata in via provvisoria al terzo piano della palazzina dell’ospedale. L’edificio diverrà un punto di riferimento anche per la Neuropsichiatria oggi in via Senigaglia e via Meneghezzi.
«Al momento sono in corso ulteriori necessarie verifiche tecniche». L’ipotesi è che serviranno dai tre ai quattro mesi per l’appalto, poi almeno un anno per costruire l’edificio in un terreno esterno al perimetro dell’ospedale, a fianco dell’eliporto. Se si aggiungono i necessari collaudi è probabile che il trasferimento di medici, personale sanitario e pazienti avvenga nella primavera 2025. Nel complesso sono previste tre palazzine a un piano. Una superficie totale di oltre 1.600 metri quadrati.
L’edificio che ospiterà il Cra avrà un’estensione di 550 metri quadrati, gli altri complessivi 1.100. Il Centro ad alta intensità manterrà gli attuali otto posti letto per i pazienti, a cui se ne aggiunge uno per i minorenni; mentre il centro diurno avrà la possibilità di accogliere dieci persone. Oltre ai tre edifici, verranno realizzati un tunnel per il transito pedonale, che potrà essere utilizzato da degenti, personale e visitatori e una recinzione.
Stante la vicinanza delle palazzine alla piattaforma di atterraggio e decollo degli elicotteri, il progetto prevede i relativi accorgimenti di sicurezza. Le costruzioni saranno dotate di segnalatori luminosi notturni: luci di colore rosso a bassa intensità, con accensione comandata da un interruttore crepuscolare. Contestualmente a questo accorpamento dei servizi del dipartimento di salute mentale, l’Asst sta portando avanti il progetto di ristrutturazione della sede di via Medaglie d’oro, che ospita il Serd (Servizio di riabilitazione delle dipendenze) e la Neuropsichiatria infantile. Qui la spesa è di 2,9 milioni di euro. Nel complesso gli investimenti raggiungono quindi i 7 milioni e 750 mila euro. Anche i lavori di via Medaglie d’oro si inseriscono nella riorganizzazione dell’assetto del dipartimento di salute mentale, disabilità e dipendenze, dallo scorso novembre guidato dal primario Virginio Salvi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris