Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

«Agli ex Stalloni case protette senza toccare l’ippoterapia»

La proposta del Comune al sottosegretario regionale Invernizzi, durante il sopralluogo in via Verdi

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

17 Giugno 2023 - 05:25

Il gruppo Crema Amica: «Riprendiamoci gli Stalloni»

Gli ex Stalloni

CREMA - Residenze protette per anziani o persone con disabilità, ma anche per giovani, mantenendo la presenza del Centro di riabilitazione equestre e creando un collegamento tra il centro storico e il quartiere di Crema Nuova.

Si tratta della soluzione della quale, il sindaco Fabio Bergamaschi ha parlato ieri mattina con il sottosegretario regionale Ruggero Invernizzi, in visita agli ex Stalloni. Il sopralluogo è servito, per l’appunto, per riannodare il filo della richiesta del Comune di poter stilare un accordo, che consenta di utilizzare e far rivivere l’ampio complesso di via Verdi, di proprietà della Regione.

stalloni

Il sopralluogo effettuato ieri mattina agli ex Stalloni con Gabriele Gallina, Matteo Piloni, Paolo Vailati, il sottosegretario Ruggero Invernizzi, Fabio Bergamaschi e Cinzia Fontana

L’argomento, per la verità, è sul tavolo da anni. E il sottosegretario Invernizzi, con delega al Patrimonio, ha voluto prendere diretto contatto con una realtà, che ancora aspetta un futuro compiuto. Il Comune, infatti, vorrebbe poter contare sugli oltre 30mila metri quadri ricchi di storia e di verde, nel centro della città. Obiettivo? Renderli «fruibili, facendoli diventare parte integrante del tessuto urbano».

Durante la campagna elettorale, Bergamaschi si era impegnato ad avviare con la Regione un confronto in tal senso, già prevedendo come possibile destinazione un microquartiere con negozi e appartamenti protetti per anziani. Al sopralluogo, oltre a Invernizzi e al sindaco, hanno preso parte l’assessore Cinzia Fontana, il responsabile dell’ufficio tecnico comunale Paolo Vailati, il consigliere regionale Matteo Piloni e il sindaco di Soncino Gabriele Gallina.

«Sono venuto a visitare — ha dichiarato Invernizzi — una realtà che avevo visto tanti anni fa, ma che ora rivedo con il ruolo di sottosegretario al Patrimonio. È molto interessante e vanno quindi sicuramente trovate sinergie col Comune, per valorizzare questa bellissima realtà che, tra l’altro, ha già al suo interno ruoli sociali importanti, che andranno mantenuti. Ritengo si debba lavorare insieme».

Il sindaco ha invece affermato: «Senza la disponibilità della Regione, ogni ragionamento è inutile. Gli incontri preliminari servono per cominciare a condividere un ragionamento, delle linee di indirizzo, che spero possano sfociare in un accordo di programma. Pur in una composizione di destinazioni dell’immobile ampia e articolata, considerata la vastità degli spazi, la funzione del comparto deve essere sociale: residenze protette per anziani o persone con disabilità, ma anche per giovani famiglie, mantenendo — come detto, ndr — il Centro di riabilitazione equestre e aprendo le aree esterne che collegherebbero centro e Crema Nuova».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400