Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Edilizia scolastica, la primaria Braguti dice addio alla vecchia mensa

In estate via alla demolizione. Al suo posto dopo anni un refettorio moderno e funzionale. Intervento da un milione di euro grazie al Pnrr

Stefano Sagrestano

Email:

stefano.sagrestano@gmail.com

23 Aprile 2023 - 05:15

Edilizia scolastica, la Braguti dice addio alla vecchia mensa

Uno scorcio della scuola primaria Braguti

CREMA - Finalmente le elementari di via Braguti avranno un refettorio degno di tal nome. Sarà l’addio, dopo 25 anni alla struttura prefabbricata realizzata prima dell’inizio del millennio come soluzione provvisoria. Con il tempo si sono presentati problemi di riscaldamento e infiltrazioni che avevano interessato l’attuale struttura prefabbricata, con la conseguente scelta della precedente giunta di procedere con la demolizione e ricostruzione, l’amministrazione Bergamaschi ha dato mandato alla società in house Consorzio.it di aprire il bando di gara per arrivare all’assegnazione dell’opera entro l’estate. A disposizione c’è un milione di euro. Il Comune punta così a risolvere i guai della struttura che in passato aveva accusato problemi, legati anche alle basse temperature, dovute al malfunzionamento dell’impianto termico.

Nel 2021 il progetto era stato candidato ai finanziamenti messi a disposizione dal piano nazionale di ripresa e resilienza. Da qui il Comune ha ottenuto le risorse necessarie. Negli anni la struttura prefabbricata ha avuto frequenti problemi legati soprattutto al riscaldamento. Il progetto esecutivo dei lavori è stato redatto dall’architetto Filippo Zorloni del Comune.

«Si tratta di un investimento molto importante per la scuola – sottolinea Paolo Carbone, dirigente dell’istituto comprensivo Crema 3 – che arriva dopo i cospicui lavori di riqualificazione delle medie Galmozzi terminati l’anno scorso. Avremo ovviamente bisogno di B della primaria Braguti, almeno per alcuni mesi del prossimo anno. Stiamo già ragionando su come muoverci».

I lavori per la costruzione della nuova mensa non saranno infatti completati entro la ripresa delle lezioni a settembre.

La Braguti, però, avrà a disposizione quattro aule vuote, in quanto le attuali classi terze, l’anno prossimo traslocheranno alla vicina primaria di Curtatone e Montanara, che fa parte dello stesso istituto comprensivo. Proprio in questi locali potrebbero essere ricavati gli spazi per la mensa.

Da ricordare che i pasti vengono somministrati dall’azienda Sodexo. Sono preparati nel centro cottura di via Matilde di Canossa e poi consegnati ad ogni scuola della città.

L’anno prossimo saranno circa 300 gli alunni iscritti alle Braguti, indicativamente un numero molto simile a quelli che frequentano quest’anno, suddivisi in 14 classi. Ci vorrà un po’ di pazienza da parte di insegnanti e bambini per adattarsi all’organizzazione provvisoria del refettorio, ma sarà un sacrificio che non peserà, davanti alla prospettiva di avere finalmente una mensa tutta nuova.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400