Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMA

Rime di pace, alloro ad Angelica

Riconoscimento del Centro Dantesco all’alunna di S. Bernardino

Dario Dolci

Email:

redazione@laprovinciacr.it

31 Marzo 2023 - 05:10

Rime di pace, alloro ad Angelica

Angelica tra il preside Attilio Maccoppi e la maestra Eleonora Martone

CREMA - Angelica Galasso, alunna della classe quinta della scuola primaria di San Bernardino dell’istituto comprensivo Crema Uno, ha ottenuto il sesto posto nazionale al premio letterario internazionale L’Alloro di Dante Junior, oltre a una menzione di merito per la poesia intitolata Un arcobaleno di mille colori. Il tema scelto quest’anno è stato la pace, ispirato alla seguente terzina dantesca, ma in stile contemporaneo: «Ciò che vedesti fu perché non scuse // d’aprir lo core a l’acque de la pace //che da l’etterno fonte son diffuse».

Il riconoscimento è stato assegnato a Ravenna, dagli organizzatori di Rinascimento poetico e del Centro Dantesco. Il premio è riservato agli allievi delle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie. Ai tre concorsi (Alloro, Alloro Junior e Allorino) divisi per fasce di età, hanno partecipato complessivamente più di 6.000 concorrenti.

In palio, un montepremi di 4.000 euro, a cui si aggiungono i libri messi a disposizione dall’editore Giunti Scuola. La proclamazione dei finalisti è avvenuta nella basilica di San Francesco a Ravenna, alla presenza delle autorità e dei giurati. La giuria dell’Alloro Junior di Dante, riservato alle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie, è stata composta dalla coordinatrice Elisabetta Pamela Petrolati e dalle rappresentanti di Giunti Scuola Manuela Mancioppi e Chiara Materassi, con Francesca Tomasini e Luca Isoardo.

I premi per gli scolari consistono in forniture di libri. Le opere migliori entreranno di diritto nell’Antologia 2023 del Premio. Angelica Galasso è stata accompagnata a Ravenna dal dirigente scolastico dell’ic Crema Uno Attilio Maccoppi e dalla sua insegnante Eleonora Martone. La poesia scritta dall’alunna ha come tema la guerra. La conclusione è un atto di speranza: «Se non vogliamo che tanti perdano la vita, è la pace l’unica via d’uscita».

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400