L'ANALISI
04 Febbraio 2023 - 05:15
CREMA - Una passeggiata in centro storico, toccando i maggiori monumenti della città: da piazza Duomo sino al Museo civico senza incontrare ostacoli che mettano in difficoltà le persone con disabilità, non vedenti compresi, e dunque rendano complicato percorrere da soli questo itinerario. Parte da qui il nuovo progetto del Comune. Si concretizzerà non appena ci sarà il via libera della Sovrintendenza ai beni culturali, con un investimento di 100 mila euro. Rientra nel vasto piano di abbattimento delle barriere architettoniche, individuato dall’ente di piazza Duomo, in base al Peba, su indicazione del comitato cittadino da anni impegnato su questo fronte.
«Attualmente – spiega l’assessore ai Lavori pubblici Gianluca Giossi – per chi è in carrozzina è assolutamente agevole percorrere via XX Settembre, piazza Duomo e via Mazzini, aree praticamente pedonali con una pavimentazione in porfido che garantisce il passaggio delle sedie a rotelle. Il problema nasce in via Dante, dall’incrocio con via Porzi sino a piazza Winifred Terni De Gregory, dove ha sede il centro culturale Sant’Agostino è c’è l’ingresso del museo. Sono un centinaio di metri scarsi che presentano ai lati un percorso pedonale in pietra e al centro una pavimentazione in acciottolato. Sull’esempio di quanto era già stato realizzato un anno fa proprio rifacendo la superficie dello slargo del centro culturale, partiranno dei lavori per modificare questa porzione di via Dante e renderla così fruibile alle persone con disabilità, compresi i non vedenti».
Innanzitutto verranno allargati gli attuali passaggi pedonali in pietra, in modo da renderli facilmente utilizzabili da chi si sposta in sedia a rotelle. Sono troppo stretti e le fughe delle lastre possono rappresentare un ostacolo per le carrozzine, le cui ruote rischiano di incastrarsi. Inoltre verrà modificata la pavimentazione, eliminando l’acciottolato, i cui sassi impediscono alle sedie e rotelle di passare e possono mettere in difficoltà anche coloro che hanno difficoltà a camminare, a causa delle disconnessioni causate dai sassi che compongono questa particolare e antica pavimentazione.
«Ma non è finita qui – aggiunge Giossi –: sarà anche attrezzato un percorso pedotattile, con una particolare superficie ruvida che aiuti i non vedenti a orientarsi nel cammino. Sarà del tutto simile a quello già esistente nella piazzetta Terni De Gregory. Ci sarà dunque una continuità, per facilitare l’accesso al centro culturale e alle sale museali».
Il primo passo, è proprio il caso di dirlo, studiare il progetto da presentare alla Soprintendenza per eventuali osservazione e per il via libera. Poi la gara d’appalto e l’assegnazione dei lavori. Ancora qualche mese, dunque, e questa iniziativa legata all’abbattimento delle barriere architettoniche potrà concretizzarsi.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris