L'ANALISI
27 Dicembre 2022 - 05:30
CREMONA/CREMA - Un ponte natalizio all’insegna dell’aria inquinata. Nuvole basse, nebbia e assenza di vento hanno favorito la risalita delle polveri sottili in città e nel territorio, già nella giornata di venerdì e poi alla Vigilia e a Natale. Una situazione che riguarda anche le province vicine, da Brescia a Lodi, e più in generale il resto della regione.
Male le micro polveri Pm2,5, anch’esse ben al di sopra della soglia di attenzione, fissata da 25 microgrammi per metro cubo d’aria.
La sostanziale assenza di perturbazioni – se non una debolissima pioggerella, probabilmente di scarsa efficacia nel ripulire l’aria – potrebbe protrarsi ancora per diversi giorni, forse sino a fine anno e oltre. Ciò non favorirà la dispersione degli inquinanti, che si accumulano negli strati più bassi dell’atmosfera. La centralina dell’Agenzia regionale per l’ambiente di via Cadorna ha registrato i seguenti valori delle Pm10: venerdì 63 microgrammi per metro cubo d’aria, sabato 73 e il giorno di Natale ancora 63 parti per milione. Lo sforamento delle Pm2,5 è ancora più prolungato. Cominciato già il 22, ha dunque raggiunto i quattro giorni consecutivi. Valori delle polveri sottili molto simili quelli registrati dal secondo impianto cittadino, sono quelli comunicati per via Fatebenefratelli e Spinadesco.
Risalendo il territorio provinciale verso nord ovest, sempre tra venerdì e domenica, a Soresina la centralina di via Landriani ha rilevato 68, 70 e 59 microgrammi per metro cubo.
A Crema, l’impianto di via XI Febbraio, ha registrato il picco dello smog a livello provinciale, con gli 82 microgrammi per metro cubo della giornata della Vigilia. Il 23 le polveri erano a 69 parti per milione, il giorno di Natale a 62. In città, c’è attesa per capire quali saranno i dati che Arpa comunicherà oggi, relativi alla giornata di Santo Stefano.
I quattro giorni consecutivi di superamento della soglia di attenzione delle polveri sottili, comportano infatti il ritorno in vigore delle misure temporanee anti smog previste per legge dalla Regione. In automatico scattano le conseguenti limitazioni al traffico di una fascia di veicoli, che vanno ad aggiungersi al fermo permanente di quelli più datati e inquinanti.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris