L'ANALISI
10 Ottobre 2022 - 05:15
ROMANENGO - La Rocca ha forza attrattiva nei confronti della gente. Il suo recupero e la sua messa in sicurezza, ma anche la riqualificazione per renderla fruibile, stanno dimostrando che lo sforzo sostenuto può essere ripagato dalla partecipazione del pubblico. La rievocazione medievale promossa ieri dal Comune, attraverso l’assessorato alla Cultura, in collaborazione con altri enti e associazioni, ha richiamato tanta gente dal territorio, oltre che dal paese, attratta dalla curiosità di partecipare agli eventi in programma.
«Abbiamo programmato una rivisitazione dei costumi, delle usanze e delle tradizioni nel modo di vivere dei nostri antenati nei secoli XIV e XV — racconta l’assessore Federico Oneta —: le esercitazioni con i falchi, ma le richieste più pressanti e numerose sono state quelle delle visite guidate alla rocca e al terrapieno».
L’assessore stesso ha fatto da guida insieme ai volontari della Pro loco e dell’Ecomuseo del Pianalto e ha potuto raccogliere consensi. La manifestazione organizzata insieme all’associazione Castrum Soncini ha proposto tanti eventi. Primo fra tutti lo spazio riservato ai rapaci diurni e notturni, con i quali il pubblico ha potuto interagire nello spettacolo che è stato allestito all’esterno della rocca.
I Falconieri di Sua Maestà hanno fatto conoscere in parte la loro arte. Nel piazzale sono state allestite piccole botteghe o laboratori con la funzione di banchi didattici che hanno offerto l’opportunità di apprezzare il ricamo, la tessitura a tavoletta, la tintura e l’intaglio legno.
Parecchio interesse e curiosità hanno destato balli ed esibizioni musicali de Gli Allegri Viandanti e del Syntagma MusicunConsort. Il tempo ha contribuito alla buona riuscita dell’iniziativa, anche se il sole non ha fatto capolino nell’arco della giornata.
«Tirando le somme — afferma Federico Oneta, primo artefice della rievocazione — non posso che essere soddisfatto e annunciare che l’iniziativa continuerà anche il prossimo anno».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris