L'ANALISI
19 Marzo 2023 - 09:39
Elisabetta Quaini, vice-presidente della Libera Agricoltori Cremonesi
CREMONA - Italia e Olanda messe alle corde dalla nuova direttiva europea sulle emissioni che equipara gli allevamenti alle fabbriche. E, contro la normativa «ingiusta», nasce l’asse che muove i primi passi proprio a Cremona e che vuole contrapporre scienza e dati in difesa dell’ambiente, ma anche dell’economia, alle ideologie. L’azienda Barbiselle di Elisabetta Quaini, imprenditrice agricola e vice-presidente della Libera Agricoltori Cremonesi, portavoce italiana per European Dairy Farmers, farà da apripista domani alle 13. «La delegazione olandese verrà da noi per studiare metodi innovativi per garantire il benessere animale – spiega Quaini –. Perché da questo punto di vista siamo all’avanguardia e dobbiamo raccontarlo. Dobbiamo contrastare l’idea, anacronistica, che produrre poco sia sinonimo di salvaguardia dell’ambiente. Si può produrre molto, bene e riducendo l’impatto. La strada giusta? Quella che passa da fotovoltaico, biogas ed energia pulita».
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris