L'ANALISI
23 Marzo 2018 - 18:49
Signor direttore,
speriamo che i nostri figli e nipoti possano in quegli anni beneficiare dei continui confortanti progressi compiuti dalla ricerca in campo medico. Sarà infatti problematico, se non assistiti da idonee terapie adiuvanti, svolgere oltre il settantesimo anno di età l’attività praticata nei decenni precedenti; questa sembra essere l’immeritata condanna inflitta alle ultime generazioni, frutto spesso di scriteriati doni clientelari e scandalosi esborsi di astronomici e spesso immeritati assegni pensionistici. Se l’artrite o altro malanno dovuto all’età non prenderanno il sopravvento sugli spossati fisici degli sfortunati, costoro avranno comunque poco tempo per godere del meritato riposo di fine carriera e sicuramente improponibile sarà ogni meditato progetto di dedicarsi alle attività preferite lustri addietro (vi vedreste a giocare a calcetto coi pochi coetanei sopravvissuti?) Sarà anche vero che il lavoro nobilita l’uomo, ma a tutto c’è un limite; lo sottolineava già Pavese nel ’36 titolando una sua raccolta di poesie: ‘Lavorare stanca’!
Luciano Lazzari
(Vicobellignano di Casalmaggiore)
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris