L'ANALISI
18 Dicembre 2022 - 19:51
CREMONA - Ambizioni, agonismo e riconoscimenti, ma in un’ottica di crescita umana e sportiva di atleti e ragazzi, valori che vanno oltre i risultati. Si è svolta oggi l’annuale Festa dell’Atleta della Canottieri Bissolati, occasione per premiare gli sportivi bissolatini più meritevoli del 2022 e anche per qualche premio speciale. Tanti i soci e gli atleti presenti nel palazzetto societario, a quello che è un evento molto sentito e a cui la comunità della Bissolati ha risposto alla grande.
«Oggi è senz’altro una giornata di festa – ha detto il presidente Maurilio Segalini in apertura dell’evento — ma se è ovvio che la competitività faccia parte dello sport è altrettanto vero che la crescita e la condivisione di tempi e spazi degli atleti siano fondamentali. Non dobbiamo mai perdere di vista il significato più intimo del nostro statuto, ovvero il coltivare oltre alle discipline anche la cultura e l’educazione sportiva, valori che fanno parte della nostra storia da oltre cent’anni».
Il premio di atleta cremonese dell’anno è andato ad Elena Sali, campionessa mondiale Under 23 di canottaggio, mentre l’atleta bissolatino dell’anno è la canoista Giulia Bentivoglio, sempre più un punto di riferimento per la Nazionale Italiana Junior. Premio alla carriera per Gianluca Bacchi, storico allenatore della canoa che nel 2022 chiude la propria esperienza bissolatina, oltre ai premi speciali per Esteban Farias, che guarda al 2023 come l’anno del riscatto, e Cecilia Chiesa, giovane speranza azzurra. Canoa e canottaggio, ma anche nuoto, pallanuoto, bocce e tennis sono state protagoniste delle premiazioni.
A celebrare gli atleti bissolatini anche l’assessore allo Sport Luca Zanacchi, che ha sottolineato l’importanza dei valori che guidano la società: «Lo spirito che anima la Canottieri Bissolati la rende un pilastro educativo, una realtà protetta dove i giovani possono fare sport in un ambiente sano, competente e che li fa sentire a casa. Credo che oltre ad atleti e tecnici si debbano ringraziare anche i genitori, anch’essi protagonisti nella vita sportiva, e ovviamente non solo, dei propri ragazzi».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris