L'ANALISI
18 Ottobre 2025 - 21:47
CREMONA - Non solo cani e gatti ma anche cavalli, asinelli, alpaca, pappagalli, 300 colombi ornamentali e 250 conigli. A CremonaFiere con il Petsfestival, la kermesse dedicata agli animali da compagnia più grande d’Italia, da oggi, sabato 18 ottobre 2025, si respira un’atmosfera unica, fatta di passione, legami speciali e tante, tantissime storie. Un brulicare di curiosi, famiglie e appassionati, tutti attratti dai 200 espositori e relative attività, tra dimostrazioni, incontri e ‘battesimi della sella’.
A catturare l’attenzione di grandi e piccini, le prove di salvataggio in acqua della sezione milanese della Scuola Italiana Cani Salvataggio (SICS), che conta ben 400 unità cinofile in tutta Italia. Fondata nel 1989, l’organizzazione è impegnata nel recupero di persone in difficoltà in acqua ed è riconosciuta anche all’estero. «Siamo tutti volontari – spiega Gino Candeloro, istruttore nazionale e responsabile dell’evento – e non c’è soddisfazione più grande di vedere una persona salvata, i genitori che si commuovono... È qualcosa che riempie l’anima».
Gli operatori di soccorso si sono gettati in piscina per simulare delle situazioni di pericolo seguiti dai cani che, con un balzo dal trampolino, si precipitavano a raggiungere la persona in difficoltà.
Accanto all’eroismo, anche la dolcezza e la curiosità. Molto apprezzati i percorsi di avvicinamento guidato, come il ‘battesimo della sella’ per i più piccoli ma anche i concorsi Società nazionale alpaca e lama (SNAEL) che ha portato in fiera gli eleganti animali andini. «Vengono allevati – spiegano i consiglieri dell’associazione – per la qualità della loro fibra, una delle più pregiate in natura – racconta –. La gente arriva per curiosità, attratta da animali che non è abituata a vedere, anche se gli allevamenti stanno crescendo in tutta Italia».
Non sono mancati gli ospiti d’eccezione con la visita dei cestisti della JuVi allo stand dello sponsor ERMET Petfood, azienda del Gruppo Ferraroni. A stupire anche i più esperti appassionati delle prove di agility è stata l’esibizione di Kanin Hop, disciplina nata in Svezia negli anni ’70 che vanta come protagonisti i piccoli campioni di salto per eccellenza: i conigli.
«Noi veniamo dalla Svizzera – spiega Katharina Wermuth dell’associazione Tierheilpraktik che ha portato in scena l’esibizione – ma lavoriamo da sempre con questi bellissimi animali. Quando abbiamo scoperto questa disciplina, per cui ogni due anni si disputa un grande torneo europeo, abbiamo pensato che fosse un buon modo per far conoscere i conigli da un’altra prospettiva».
Cuore e socialità anche nell’impegno della Protezione Animali e dell’Associazione Nazionale Alpini, che con i loro cani da terapia operano in ospedali, scuole e rsa. «È un’attività normata dal ministero della Salute – spiegano Tiziana Bertoli e Luisa Grimaldi, della sezione di Varese, in città al fianco dei colleghi del gruppo cremonese, nato nel 2024 –. Spesso si associano i cani dell’associazione alpini solo al soccorso in montagna o in caso di disastri ma in realtà facciamo anche tanta pet terapy e di supporto emotivo. I risultati sono ottimi con i bambini, i genitori e il personale. Anche dove all’inizio c’è timore, alla fine delle sedute vediamo i pazienti più sereni».
Ma non tutti i cani, avvertono, sono adatti: «Non si deve far fare al cane qualcosa che non vuole, per questo la selezione dei cani parte da una relazione tra operatore e animale, dalla comprensione delle sue inclinazioni alla socialità».
Non potevano mancare i volatili, con l’allevamento di Riccardo Baronti, da Firenze: «È il primo anno per me e devo dire che mi sembra un’ottima vetrina per il settore, la gente è tanta e molto incuriosita».
E in chiusura della prima giornata si percepisce già la soddisfazione degli organizzatori: «Petsfestival è un luogo di incontro e di cultura del mondo animale – dichiara Roberto Biloni, presidente di CremonaFiere –. Qui si valorizza la conoscenza, si promuove la cura e il rispetto per ogni specie, e si offre a visitatori e professionisti un’occasione unica per condividere esperienze e competenze. L’appuntamento prosegue domani dalle 10 alle 18.30».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris