L'ANALISI
LA CAMPAGNA DI PREVENZIONE: MIGLIAIA DI ALCOL TEST IN REGALO
25 Giugno 2025 - 20:52
CREMONA - ‘Ebbro sì, ma d’amore’. È la scritta che campeggia su una delle magliette distribuite agli esercenti dei locali del territorio e agli edicolanti per la promozione dell’iniziativa, la prima di questo genere in Italia, voluta da La Provincia di Cremona e Crema ‘Niente scuse se devi guidare’, una campagna di sensibilizzazione contro la guida in stato di ebbrezza. Sabato 28 giugno 2025 ai lettori de La Provincia verranno distribuiti gratis 13.000 alcoltest monouso.
E sono i volti degli esercenti che hanno indossato in anteprima la maglietta a raccontare un desiderio comune: promuovere una buona prassi, quella dell’essere consapevoli del proprio tasso alcolemico prima di mettersi al volante. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con Lafarmacia, Confcommercio della provincia di Cremona e Fipe. Lo sponsor è Bossoni Automobili. La campagna di sensibilizzazione troverà un lancio speciale stasera nell’ambito dell’iniziativa StraaDeejay, che si terrà in piazza Stradivari. Una maratona musicale con guest star Aladyn e Fabio Volo.
Un’azienda che vende automobili non può che essere in prima fila nella prevenzione e nel contrasto del consumo di alcol prima di mettersi al volante. «Siamo da sempre schierati a favore di iniziative di sensibilizzazione – sottolinea Edoardo Marcarini, responsabile marketing di Bossoni Automobili – e cerchiamo così di appoggiare, laddove possibile, ogni attività che abbia a cuore la salute delle persone. Quando ci è stato presentato il progetto da La Provincia, abbiamo subito colto il senso civico e il profondo messaggio di educazione sociale immediatamente accettato l’invito a partecipare. Il mondo dell’auto, così come quello dei concessionari, ha l’obbligo morale di legare il proprio nome a progetti sani come questo. Siamo molto orgogliosi di essere sponsor di questa campagna come Bossoni automobili».
Sono diverse le collaborazioni attive a Cremona e Crema portate avanti dal Gruppo: «Da anni investiamo e sosteniamo le realtà più importanti: la Cremonese e la Vanoli Basket, JuVi, Pallacanestro Crema e Pergolettese, StraDeejay (che per il 2024 e 2025 ha visto addirittura il coinvolgimento di Volkswagen Italia). Sosteniamo la Festa del Torrone, Confindustria Cremona, Confcommercio e il Teatro Ponchielli: non ci tiriamo indietro di fronte alle opportunità che questa provincia ci offre – conferma Marcarini –: la nostra Azienda ha deciso, fin dal suo arrivo nel 2009, di investire in strutture, territorio e, soprattutto, persone. E nonostante un mercato stabile, per noi Cremona e Crema rappresentano un +10% di vendite al 31 maggio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso».
Il ruolo chiave di proprietari e gestori di bar, ristoranti, pizzerie, birrerie e altre tipologie di locali pubblici nel promuovere un consumo responsabile di alcolici. Ne parla Alessandro Lupi, alla guida della Federazione italiana pubblici esercizi di Confcommercio. «Aderiamo con convinzione all’iniziativa lanciata da La Provincia, che sentiamo particolarmente vicina alla nostra categoria. Il tema del consumo responsabile di alcol è da sempre centrale nel nostro lavoro quotidiano, non solo perché ci riguarda come esercenti, ma anche come cittadini. I nostri locali sono luoghi di incontro, di festa, di convivialità. Ma siamo consapevoli che proprio in questi contesti si può superare il limite. È nostro dovere, come imprenditori, accompagnare le persone in esperienze positive che non abbiano conseguenze negative».
Un ruolo di parte attiva nel tessuto sociale che Lupi ritaglia con orgoglio per la categoria. «Abbiamo il dovere di promuovere la cultura del rispetto e della sicurezza. E quando un nostro cliente esce dal locale, vogliamo essere certi che possa tornare a casa sano e salvo. Questa iniziativa rappresenta un modello virtuoso: un’alleanza tra giornalismo, farmacie, associazioni di categoria e imprese del territorio». Da qui il lavoro costante dei gestori e dei titolari per diffondere un messaggio a chi frequenta ogni giorno e ogni sera i loro locali, ma anche ai clienti occasionali. «Il nostro impegno sarà quello di coinvolgere e sensibilizzare il maggior numero possibile di avventori affinché il messaggio della prevenzione arrivi in ogni angolo della città e del resto del territorio – conclude Lupi –: vogliamo contribuire a costruire un modello di ‘movida’ sicura, dove il divertimento non si trasformi mai in pericolo. Siamo pronti a fare rete per dare forza a un messaggio semplice e potente: bere responsabilmente è un dovere verso se stessi e verso gli altri».
Andrea Badioni, presidente di Confcommercio provincia di Cremona, crede nell’iniziativa lanciata dal quotidiano La Provincia di Cremona e Crema: «Un plauso convinto al giornale, che ancora una volta dimostra sensibilità e capacità di promuovere un’informazione utile, concreta, capace di incidere positivamente sulla vita delle persone. L’iniziativa dedicata alla prevenzione, e in particolare alla promozione di comportamenti responsabili legati al consumo di alcol, è un esempio virtuoso di come il ruolo dei media possa andare oltre la cronaca e diventare leva di cambiamento culturale».
Rispettare le regole non significa dover rinunciare ai piaceri di una stagione che viene vissuta nel territorio tra appuntamenti, manifestazioni e iniziative di svago, culturali, ricreative e sportive. «Siamo entrati nel pieno dell’estate, stagione di socialità, eventi, concerti, serate nei locali e momenti di svago – prosegue il presidente dell’associazione di categoria –: è fondamentale che si accompagni una piena consapevolezza dei propri comportamenti. In questo senso, la prevenzione non è solo una misura sanitaria o di sicurezza: è un atto di educazione civica, una scelta di responsabilità individuale che ha un impatto collettivo.
Come Confcommercio provincia di Cremona, crediamo che il benessere del territorio si costruisca anche così: mettendo al centro la persona, la salute, il rispetto reciproco. Per questo siamo pronti a fare la nostra parte e a promuovere attivamente questa campagna insieme ai nostri associati. Ci impegneremo affinché il messaggio arrivi forte e chiaro: divertirsi è bello, ma lo è ancora di più quando lo si fa in sicurezza».
Un’esperienza e un lavoro che devono il più possibile essere condivisi, con gli enti locali, il territorio, le forze sociali e economiche. «Ringraziamo La Provincia per aver creato un’alleanza concreta».
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris